Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da Pietro) e al monumento equestre di Carlo III di Borbone, per ricordare solo le principali e da L. Cicognara, Londra 1824 segg.; A. d'Este, Memorie per servire alla vita del marchese A. C ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] la bufera che minacciava di travolgere la casa d'Este. Crollato con la battaglia di Melegnano (1515) Il ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian FrancescoIII Gonzaga, Napoli 1927, e A. Castelfranchi, I. d'E. G., in Annuario del R. Istituto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] che va oltre l'arte di Francesco Francia.
Tale tendenza sempre più timide per i quadri dello stanzino d'Isabella d'Este, oggi al Louvre. Tra le bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 829-47; id., Capolavori primitivi ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] d'Este a Tivoli, e Francesco Padovano, Este, d'oro. Né la vittoria di Francescod'Inghilterra e una visita in Francia d Ercole, Renata cognata di Francesco I e figlia di Luigi 100.000 ducati d'oro, oltre i II; P. Balan, Storia d'Italia, V e VI, Modena ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] e Spagna). A quindici anni, precorrendo Francesco Bacone, che nel Novum Organum s' fu in carteggio e dimestichezza col cardinale Luigi d'Este, presso cui si recò più volte a Modena ), e i Pneumaticorum libri III cum II libris curvilineorum elementorum ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] a capo di una compagnia di cavalieri, specie caricando col cognato Francesco di Guisa, sotto le mura di Renty, la cavalleria imperiale. XIV in favore di Filippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da Nicolò III. A. però, guastatosi con ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] d'Este con Annibale Bentivoglio, apparecchiò tazze gemmate, piatti d'argento e d'oro, lampadarî d' Francesco R. detto il Francia, Londra 1190; G. Lipparini, Franc. R. detto il Francia, Bergamo 1913; A. Venturi, in Storia dell'Arte italiana, VII, iii ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] parte i quadri commessigli per Francesco I, e la Favola di morte del duca Federico, papa Paolo III lo volle richiamare a Roma per Milano 1926, pp. 338-387; L. Venturi, Un ritratto di Isabella d'Este dipinto da G. R., in L'Arte, XXIX (1926), pp. 243- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] ; riprese ancora tanta autorità da ottenere la porpora a Ippolito d'Este, cognato del Moro, e a un proprio servitore (20 grida e fuochi di giubilo. Ma favorì l'elezione prima di Pio III, poi di Giulio II, e s'adoperò a muovere questo alla ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II (1885), p. 591 segg III (1886); M.H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); F. Filippini, Francesco Del Cossa scultore, in Boll. d ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....