MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] oratorio per musica Loth (libretto adespoto): Francesco II d’Este, duca di Modena, lo ricevette come 1683; ibid., vol. 69: A. Tosi, Miscellanea di memorie centesi, c. [127]; sez. III, vol. 173, f. 8: F.A. Bagni, Notizie di Cento ed altro dal 1710 al ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] per dedicarla a Niccolò IIId'Este) talora stranamente fraintendendolo (si cfr. almeno la chiosa di Benvenuto a If III 55-57 [ed. , di Francesco da Buti, suoi più illustri predecessori.
Bibl. - Edizione: Commento alla D.C., d'Anonimo fiorentino ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] fu podestà di Modena; nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal novembre 1414 fu minaccia così manifesta per il governo del Piccinino che Francesco Piccinino (figlio di Niccolò e rettore di fatto per ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] Comune, e di due missioni a Ferrara presso Obizzo (III) d’Este in qualità di rappresentante del Comune di Padova, nel 1288 cui fu arbitro della contesa fra Aldobrandino d’Este e gli eredi di Francesco, defunto fratello di questo; inoltre Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e delle RR.deputaz. di storiapatria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 258 s.; A. Dondi, Il Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, duca di Milano, il quale accettò medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò IIId'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione della condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. Non è difficile pensare che in ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò IIId'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo nuovo difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a Francesco Sforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di Obizzo IIId’Este. Fu così che, nel corso della breve signoria estense su parteciparono Francescod’Este, governatore di Parma, e la nobiltà cittadina. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] degli Angeli a Belfiore, per cui venne pagato da Niccolò IIId’Este (ibid., p. 16).
Le ultime testimonianze dell’attività Terenzio a Pesaro (1447-53) in collaborazione con Antonio di Francesco da Venezia.
Sconosciuti sono luogo e data di morte di ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....