REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e ucciso questi a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò IIId'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino al 1796 (salvo gli dal 1517, quale governatore, Francesco Guicciardini. Rioccupata nel 1523 da Alfonso I d'Este, fu cinta di baluardi ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] di Gian Francesco Gonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta, si avvia alla tragedia finale, che ha l'epilogo nelle segrete del Consiglio dei X. Nel 1438, il Polesine era offerto dai Veneziani a Nicolò IIId'Este, a condizione ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] l'altro del ciborio dell'altare maggiore di S. Vincenzo); Francesco II d'Este vi fece a tale scopo venire il veronese Benedetto Corberelli. , Florentinische Halbedelsteingenfässe in Palazzo Pitti, in Pantheon, III (1929), p. 16 segg.; E. Kris, ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1591 - Castelnuovo di Garfagnana 1644) di Cesare, poi primo duca di Modena, si mostrò valoroso comandante con il fratello Luigi nella guerra contro Lucca (1613), e successe al padre nel [...] 1628. Mortagli (1626) la moglie Isabella di Savoia, sposata nel 1608, abdicò a favore del figlio Francesco (1629) e si ritirò fra i cappuccini tirolesi, con il nome di Giovanbattista da Modena. Morì nel monastero di Garfagnana da lui fondato. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Antonio Belloni
Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] principe Alfonso d'Este), quanto nel Conquisto di Granata (Modena 1650, dedicato al duca Francesco I). Non si può dire nulla d'un terzo e le passioni.
Bibl.: G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 12-22; A. Belloni, Gli epigoni ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dal 1387 inserita in una compagine statale sovracittadina. A Padova, invece, Francesco Novello da Carrara - che aveva perso sin dal marzo l'appoggio di Nicolò IIId'Este, accordatosi con Venezia cui riconobbe il possesso del Polesine di Rovigo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, sua morte a Ercole IIId'Este. La c., trasferita a Parigi, fu divisa tra gli eredi di Ercole III e ripartita tra ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] abili nel mendicare»27.
Quello stesso autunno Niccolò IIId’Este inviò a Venezia un documento con le condizioni e di vittoria o di trionfo (T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, cit.), o come la rappresentazione di Ercole o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ne vennero fusi solo tre: quello dedicato a Niccolò IIId’Este a Ferrara (distrutto nel 1796), fuso nel 1451 da ricorda anche la vicenda della fusione del cavallo del monumento a Francesco I, precisando che Rustici aveva preparato il modello e i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del figlio. Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla Zilioli, uno dei più stretti consiglieri del marchese Niccolò (III) d'Este. Da qui partì una crescente stima reciproca fra Zilioli e ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....