GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] fu a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 pochi testi lirici sono pubblicati in Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti perugini, scelte con in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] contro il marchese Azzo (VIII) d'Este, signore di Ferrara, con cui era redatto il 17 nov. 1296 nel convento francescano di Modena, nel quale sono citati la 'Archivio di Bologna, in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 2, pp. 147-155; G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] la responsabilità di Francesco IV nella cosiddetta e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42 e P. Prunas), specialmente I, Bologna 1911, ad Indicem e III, ibid. 1920, pp. 62 s.; Lettere inedite a Emilio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] in una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese di , come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli a quell'insegnamento, per sollecitazione di Cesare d'Este, chiamò il B ., il quale fu ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Brescia. Nelle vicinanze era solo Francesco Sforza, il quale, benché fornito di attraverso i territori del marchese d'Este. Fu costruito per l' Documenti, III,Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] cognata del duca, Beatrice d'Este, inoltrò anch'essa una 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), Ottolenghi, La certosa di Pavia, in Storia di Pavia, III, 3, Milano 1996, pp. 579-670; A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] trattare col marchese d'Este la definizione dei risposta. Con un evidente insuccesso Francesco Ramponi e il F. dovettero dei cinquecento, a. 1376, Ufficio dei Memoriali, vol. 96, c. 18; vol. III, c. 39; vol. 244, cc. 75v-76; vol. 254, c. 135v; vol ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francescod'Este fu inviato in Germania con l'esercito p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; A. Frizzi, Memorie per la ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , rilegature di pietre preziose" per Francesco II Sforza, ma senza documentazione. de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, . 214, 215; II, ibid. 1883, p. 296; III, ibid. 1887, pp. 95-99 (Andrea); A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] segreta del protonotario Francesco Bramante per sottolineare protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F. Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947 ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....