GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] (II) e Modena ad Aldobrandino d'Este, Reggio Emilia doveva finire ai seppellire nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Si indicano XVIII, 2, t. II, pp. 394 s., 401 s.; t. III, pp. 29, 32, 95; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Francesco Marcolini.
Una medaglia-ritratto di Pietro Aretino è del 1536: inviandola a scopo promozionale a Giovanni Gaddi, Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Ercole II d'Este apparati e feste…, Milano 1559, p. III; L. Contile, Le rime, Venetia 1560 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, e della "bella Giulia", il la meglio sulla benevolenza del marchese Francesco, poiché Alessandro VI riusciva a possiede, Roma 1911, passim;A. Luzio, Isabella d'Este ed i Borgia, Milano 1916, p. 62 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] vita era spesso breve anche per i signori: nel 1597 morì Galeotto III, all’età di 33 anni; nel 1602 lo seguì il fratello Federico dell’erede al trono Francesco, seguita l’anno successivo da quella della moglie del duca Beatrice d’Este e nel 1691 da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela del duca Antonio Farnese ed Enrichetta d'Este e per lo stesso teatro restaurò G. Cirillo - G. Godi, in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III di Spagna. Tornò in Spagna alla fine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì a Roma per studiare pp. 57-60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il manufatto, L. entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] erano ormai prossime le nozze del fratello Francesco alle quali, il 12 febbr. 1490, assisté insieme al marito. E. rimase però a Mantova anche dopo la partenza di Guidubaldo: tra lei e la cognata Isabella d'Este nacque allora un'amicizia e un affetto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] d Ferdinando d'Aragona dd'Ested'Este, l'ufficio cioè di maestro ddd'Esteddd'Estedd'Ested'Ested'EsteddFrancescoFrancescod'EsteFrancesco Gonzaga, in occasione di "certi omicidii" che Alfonso d'Ested'Ested'Ested'Este e Francescod'Ested'Este ebbe dd'Este ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....