CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la cura del piccolo marchese Niccolò III. Di questo, ma fu poi cacciato dalle milizie di Facino Cane. Intanto Francesco da Carrara aveva attaccato Brescia e il marchese Niccolò mandò ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico IIId'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire con la signoria di Borso d'Este a Ferrara la concessione di cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] d'Este nel 1434. Tornò a Milano come ambasciatore nel 1436 e nel 1447, quest'ultima volta per convincere il duca a far pressioni su Francesco , a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pp. XXIV, XXVII;III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi (1400-1430), a cura di L. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, Pino Ordelaffi e con Borso d'Este. Nell'estate 1470 il M . Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438-442, 528; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 405; IV, a cura ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti i nobili mandati ad accogliere l'imperatore Federico III che si recava a Venezia; l'incontro ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , duca di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini debuts de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute des Estats, a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di , per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] . Fu poi a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine al clan braccesco Cenni storici e genealogici, Milano 1875-85, III, tav. VIII; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] una convenzione col duca di Ferrara Alfonso d'Este per cui questi si impegna a espellere protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....