LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di , c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la rocca di Monza forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v VII (1919), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Bellocchi e Giovanni Francesco Balbo, entrambi archiatri Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito. Alla fine del , Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di a Maria Beatrice d'Este, il C. s., 260, 263; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, III, Firenze 1851, pp. 131, 139, 163 s., 169, 178, 272, 362, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Carlo II d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'Este, imparentandosi in tale d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che gli successe come duca di Andria.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] da Attendolo e lodato da Francesco Sforza.
Sulla montagna di Brianza 1454 il duca Borso d'Este lo aveva nominato cittadino 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] aprile Ercole d'Este pronunciò la eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid. 1880, coll. 52, 109, 146; IV, ibid., Sulla partenza degli oratori L. B. da Venezia e Francesco Diedo da Milano, in Nuovo archivio veneto, n.s., ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, 724 s.; III, ibid. 1847, pp. 137-39, 310 s.; IV, ibid. 1852, pp E. Menegazzo, Per la biogr. di Francesco Colonna, in Italia medioevale e umanistica, romanzo veronese dedicato ad Isabella d'Este, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il marchese Niccolò d'Este assalito da a Rimini, fu sepolto in S. Francesco e la tomba fu fregiata da un' chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....