LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Francesco I, il quale sollecitò l'imperatore Massimiliano II a pronunziarsi in suo favore.
In questo frangente la diplomazia sabauda si attivò per stabilire, per il tramite del L., un'alleanza con il duca Alfonso II d'Este duca e Filippo III, re di ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] fratello di quest’ultimo Giovan Francesco (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a p. 344; A. Luzio, I precettori di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. Dallari, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] sorella di Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II d'Este e nell'occasione Arch. del Capitolo di S. Maria del Fiore, Carte Salvini, t. III, Dall'anno 1500 al 1600; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este, presso il quale si trovava Mario da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e forse Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] ad Anna d'Este nell'ottobre 1549, all'epoca della sua venuta in Francia presso il marito Francesco di Lorena de Monluc, Commentaires, a cura di P. Courteault, Paris 1911, I, pp. 320-322; III, p. 365; G. e M. du Bellay, Mémoires(1513-1547), a cura di V ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 dic. 1501, per e Francesco Maria Grapaldo, porgendo egli al papa le corone d'alloro , Un carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Edmondo, figlio di Enrico IIId'Inghilterra. Tuttavia, non inumate nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, accanto alle tombe del moglie ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Leonore alla corte di Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata fu Francesco De Pietri e cantore ufficiale Giovan Pietro D'Alessandro, autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III ( ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] alla principessa Maria Teresa Cybo d’Este e alla principessa ereditaria Enrichetta d’Assia Darmstradt, cui fu unita ministro al servizio del duca di Modena, e lo stesso duca FrancescoIII lo vollero trattenere in patria. Così lo chiamarono a far parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] imperatore Federico III nell'inverno tra il 1468 e il 1469 o la visita del duca di Ferrara, Borso d'Este, nella certa beata de la quale hanno lì il corpo li frati", probabilmente Francesca Romana (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga [indi Arch. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....