GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d aver prestato assistenza legale a Francesco da Fogliano nella lite che imperatorum et regum, a cura di J. Schwalm, III, Hannoverae-Lipsiae 1904-06, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 23 marzo 1504 Francesco Maria Della Rovere VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; Id., Diarii, I IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, pp. 533-564; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, I, Bologna 1678, pp. 39-50; G. Lipparini, Francesco Francia, Bergamo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Repubblica veneziana conduceva contro Ercole I d'Este, dedicò al condottiero delle truppe (l. II), narra l'invasione di Attila (l. III), il periodo del dominio longobardo (l. IV), le vicende suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Sisto V dopo la morte di Enrico III per scongiurare il possibile appoggio dei possesso di Ferrara dopo la morte di Alfonso II d’Este, fra il maggio e il dicembre 1598. La subito dopo la morte del titolare, Francesco Patrizi, nel 1597, e la condanna ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] , nella dedica a Leonello d'Este e nel congedo del De il Decembrio volgerà in italiano dedicandola a Francesco Sforza.
Negli ultimi anni di vita dell'umanista T.L. F., in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. 23-51; A. Perosa, Teatro umanistico, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di Piero della Francesca. Tra il 1460 e il 1463 Cosmè Tura stava dipingendo per Borso d'Este, nello studiolo della redaz. del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 415-422 (sono le vite di L. Costa e Ercole ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] tramontata, di unione con Ercole d’Este nel tentativo di arginare le premurosa tutela della principessa di Sulmona Francesca di Montebello, vedova del viceré Carlo specie con il pontefice in carica. Paolo III Farnese aveva a cuore l’affermazione della ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] qualifica di ricamatore, mentre il padre Francesco alternava l’attività di sarto o nel 1519: scrivendo a Isabella d’Este il 16 giugno di quell’ P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze 1967, pp. 347 s., III, 1973, pp. 35, 64, 220 s., 224, 227, 425, 436 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] capitano della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un sia l’ambiguo atteggiamento di Francesco I, sia l’ingente credito papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....