SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] d’Atri gli trasmise la richiesta di Isabella d’Este di inviarle alcuni suoi versi. Il 31 gennaio 1519 l’umanista napoletano Iacopo Perillo, allievo di Francesco , I. S., in Storia della letteratura italiana, III, Roma 1996, pp. 763-802; C. Vecce ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] nel 1472 da Sisto IV al francescano Amadeo Menez de Sylva (lo ha avuto per il passato (A. de la Torre, III, p. 149; VI, p. 117). Appare evidente che precedettero quelli più famosi del cardinale Ippolito d'Este.
Fonti e Bibl.: Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] per i Farnese che con Paolo III avevano costruito le fortune della famiglia faceva forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] », come riferisce una lettera di Francesco II Gonzaga, indirizzata l’anno seguente di Averroè al III libro della Fisica R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Acta Extera, 6-7. Màtyas Kòrabol, a cura di I. Nagj-A. Nyáry, III, Budapest 1877, pp. 13 s., 16 s., 44 s., 61-100, 111, 117 Corona, Napoli 1908, pp. 39 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] affitto presso Carlo Emanuele d’Este marchese di Borgomanero, città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del Po. A di Vesme, Sull’acquisto fatto da Carlo Emanuele III re di Sardegna della quadreria del principe E. di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Buchenwald nel 1945). Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la passione per Dante, Antonioni, del Tennis Club Marfisa d’Este, punto di incontro della borghesia il suo primo racconto, III classe, ispirato all’esperienza di ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] abbazia reale di Chaalis, concessa da Francesco I al cardinale d’Este nel 1541, impresa ideata dal maestro E. Miller, Une charte concernant le Primatice, in Gazette des Beaux-Arts, III (1860), pp. 212-214; L. De Laborde, Les comptes des Batiments du ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; ma di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois . Huszti, C. C. in Ungheria, in Corvinia, II(1922), n. 3, pp. 57-71; III (1923), n. 6, pp. 60-69; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Ginevra ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....