DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] inizi del 1686 per il duca di Modena Francesco II d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. Gambassi, Origine, statuti e ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista musicale italiana, XVIII (1984), p. 635; C. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] il 1403, lasciò la sua città, chiamato da Niccolò IIId'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio annoverare il già citato Giovanni da Imola, Francesco Zabarella e Domenico da S. Gimignano. Fu ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] novembre 1789), accettando di lì a poco l’invito di Ercole IIId’Este a dirigere il collegio di Correggio.
Sul finire del 1792 il , Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, Lazzaro Spallanzani, Francesco Guicciardini e Pietro Verri. Da segnalare anche uno ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] che in seguito a ciò egli si sia riunito al padre Francesco, insieme con il quale egli venne riammesso in città da un città. L'11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all'aprile del 1338 fu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] L. Federici, Elogi istorici de'più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, pp. 194-216; E. De Tipaldo, G. Ti raboschi a Francesco Maria d'Este, Reggio Emilia 1899, pp. 32 s.; L. Cuccetti, Descrizione del Convito borgiano delp. m. D. M. F. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del 1796 scoppiò a Modena un'insurrezione contro Ercole IIId'Este, il C. era tanto popolare che fu scelto denunciando la propria attività cospirativa per ottemperare a un editto di Francesco IV, coinvolse nella sua confessione anche il C., questi fu ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] il frontespizio del primo volume delle Antichità estensi del Muratori (1717) e per il Ritratto di Rinaldo d'Este (1725), a Pietro Monaco per il Ritratto di FrancescoIII e, fra il 1724e il '27, inviò anche "disegni di ritratti" e copie da disegni del ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] già essere nella Galleria ai tempi di Francesco II d’Este, mentre il disegno, menzionato dal Tiraboschi Le chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 44 s.; II, pp. 17 s.; III, pp. 46 s.; A. Garuti, Mostra di opere restaurate del Museo Civico di Carpi ( ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] spogliati delle loro terre nel 1406 da Niccolò IIId’Este, che sconfisse il nonno del futuro vescovo, Nel 1440 fu testimone nella pace di Perugia tra Eugenio IV e Francesco Sforza (Osio, 1872, III, pp. 312-315). Nel 1442 il Comune di Bologna lo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] e da cui ebbe diversi figli, tra i quali il futuro doge Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di 26 apr. 1395 versava 12.500 ducati d'oro al marchese Niccolò (III) d'Este, che in tal modo rinunciava ai suoi ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....