GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, duca di Milano, il quale accettò medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò IIId'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione della condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. Non è difficile pensare che in ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò IIId'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo nuovo difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a Francesco Sforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di Obizzo IIId’Este. Fu così che, nel corso della breve signoria estense su parteciparono Francescod’Este, governatore di Parma, e la nobiltà cittadina. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] degli Angeli a Belfiore, per cui venne pagato da Niccolò IIId’Este (ibid., p. 16).
Le ultime testimonianze dell’attività Terenzio a Pesaro (1447-53) in collaborazione con Antonio di Francesco da Venezia.
Sconosciuti sono luogo e data di morte di ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] quali sarebbe rimasto a lungo in rapporti d'amicizia: Tito Vespasiano Strozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, che il B. attorno al 1441 dedicò a Niccolò IIId'Este ad esaltazione dell'opera di pace svolta da questo principe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] da Niccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio per ottenere da Astorgio il rilascio di Azzo d'Este, prigioniero Manfredi, signore di Marradi e discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] , in prossimità delle nozze del duca Francesco II d’Este con Margherita Farnese (libretto di M. a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 124, 192, 253, 359, 409; II, pp. 156, 220; III, pp. 121 s., 242, 261, 475; IV, pp. 1, 15, 21, 203, 487; V, pp. 44 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] scritto a sostegno della proibizione del gioco d’azzardo decretata da Ercole IIId’Este, favorevolmente recensito l’anno seguente nel Mercurio francese. Schedoni, frattanto, era stato nominato da Francesco IV uno fra i dodici censori dei libri per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] mentem S. Bonaventurae, che vennero dedicati a Francesco II d'Este, e presentati da B. come un manuale de S. Bonaventura, in Collect. Francisc., 1 (1931), pp. 184-215, 362-374; III (1933), pp. 67-80, 209-228, 347-83, 518-70; Melchior da Pobladura, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....