EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno seguente fu designato dal Senato a consegnare al marchese di Mantova, FrancescoII Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni al Gonzaga affidate all ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] le trattative e se fallissero proprio per l'intervento del re di Francia. Certo è che, nonostante le proteste di FrancescoII, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, scrivendo il 1º ag ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] . Le feste degli Immortali hanno, in tale occasione, finalità politiche: guadagnano a Venezia l'animo del figlio di FrancescoII, già prigioniero, una decina d'anni prima, della Repubblica; suscitando l'ammirazione popolare, rafforzano, in fin dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] ; dunque una missione di natura diplomatica piuttosto che politica, sennonché la sopravvenuta morte del duca di Milano, FrancescoII Sforza (1° nov. 1535), caricò l'ambasceria di ben altra importanza: inutilmente, peraltro, poiché la Repubblica non ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , a Coblenza, il B., che si era recato a Francoforte per assistete all'elezione imperiale, del nuovo imperatore FrancescoII e dove aveva visitato i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , per recarsi anzitutto a Mantova, dove il provveditore in campo Nicolò Foscarini stava saggiando gli infidi umori del marchese FrancescoII Gonzaga, nominato comandante dell'esercito veneto, ma già in procinto di passare al soldo del duca di Milano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] con una parodia in versi Per la resa del castello di Milano all'armi gloriose di S. M. I. e R. FrancescoII nostro augustissimo sovrano, inno in replica con l'istesse rime di quello pubblicato dall'ab. Monti nella sera 21 gennaio 1799 (Milano ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, a Mantova nel luglio del 1612, riferisce al suo ritorno che il nuovo duca, FrancescoII, è irritatissimo col C. "per li disgusti da lui ricevuti quando era prencipe", accusandolo d'aver, allora, fomentato "il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] appena tornato a Venezia, allorché (23 luglio 1559) fu eletto ambasciatore straordinario al nuovo re di Francia, il quindicenne FrancescoII, assieme a Bernardo Navagero: della missione, che ebbe luogo tra il 27 aprile e il 3 giugno 1560, ci restano ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sollevazione, né lo sperato pronunciamento della flotta borbonica, la quale se mai optò per la defezione alla partenza di FrancescoII per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella capitale borbonica. Né a Persano riuscì di avere ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...