CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] tuttavia, affidarsi alla più concreta forza delle genti d’arme francesi per difendersi dalle rivendicazioni del cognato Giovan FrancescoII Pico, cui il marito, insofferente della legge di primogenitura imposta dal padre Galeotto I, il 28 aprile 1494 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] tempo si era ipotizzato un sollevamento nella capitale che precedesse l'arrivo di G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano FrancescoII a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva che il M. escluse recisamente non solo per l'ignavia della ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] entravano in Napoli, da cui il giorno precedente erano fuggiti alla volta di Gaeta, per tentare un'estrema difesa, FrancescoII, regnante da un anno su un paese immobile all'interno ed isolato sul piano internazionale, e sua moglie Maria Sofia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] restaurato nei suoi possessi grazie all'azione politica di Mercurino, aveva fatto a quest'ultimo: il 25 maggio 1522, FrancescoII aveva insignito il fratello di Mercurino, Carlo, del titolo di "capitanus devectus bladorum in agro novariensi" e il 27 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] l'imperatore che, sbarcato a Monaco, si dirigeva a Bologna, dove sarebbe stato incoronato da Clemente VII e avrebbe riammesso FrancescoII Sforza nella sua grazia, confermandolo duca di Milano. è però alla morte dello Sforza che la carriera politico ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] IX-X, Berne 1926-1935, ad Indices; P. I. Müller, Die Abtei Disentis, Frejburg 1955-60, II-III, ad Indices;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 102 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , il M. si trovava con l'Alviano a Nogara, nel Veronese, donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse di FrancescoII Gonzaga. Il M. non prese parte direttamente all'infausta giornata di Agnadello (14 maggio 1509), e finì perciò per ritrovarsi ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] cela ne me convenait pas» (Mémoires et souvenirs de ma Vie, 1864, p. 53). Dopo il cambiamento della politica di FrancescoII e il richiamo in vigore della costituzione del 1848, invece, il 12 luglio 1860 accettò il comando della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] estate del 1860, precipitò la crisi del Regno meridionale. Il 9 luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII, egli si imbarcò per Napoli, insieme a tanti altri esuli. Ancora una volta, la sua biografia testimoniava il ruolo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...