METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] American urban system, Cambridge 1973; P. Hall e altri, The containment of urban England, i: Urban and metropolitan growth processes; ii: The planning system, Londra 1973; L. van den Berg e altri, Urban Europe: A study of growth and decline, Oxford ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] teoria pura del commercio internazionale, numerosi sviluppi sia sul piano dell'analisi statica che su quello dell'analisi dinamica. Questi sviluppi sono sufficientemente importanti e omogenei da rendere ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] a 310 km2 delle isole Principe Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città del Capo; oltre a ciò, potrebbero aggiungersi 823.276 km2 dell'ex colonia tedesca dell'Africa ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] dell'economia, notevoli mutamenti in dottrina ed in pratica. Innanzi tutto la terminologia è cambiata. L'espressione s. i., sotto cui venivano designate due categorie di associazioni d'impresa, quella ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un rapporto del 1616 al in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Giurgevic di Ragusa, fu legato alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e per suo conto esportò d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo, in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al sec. XVII, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e Unità alla seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 1979.
B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] altri filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi ’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80.
E. Engel, La consommation comme ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] E. Carman, London 1930, vol. I, pp. 318-323; vol. II, pp. 399-400 e 417).
Classi agiate e consumi vistosi
Il dibattito sono presenti nella letteratura religiosa ispirata da san Francesco). Dall'altro lato abbiamo quanti considerano come un ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] in una teoria del finanziamento, Milano 1965).
Hicks, J. R., A suggestion for simplifying the theory of money, in "Economica", 1935, II, pp. 1-19.
Masera, R. S., Intermediari, mercati e finanza d'impresa, Roma-Bari 1991.
Mayer, C., The assessment ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...