ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] secondo grado), Vincenzo, Silvestro, Giovan Battista e Francesco. Fu l'A. che in questa occasione promosse , Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, pp. 169, 171, 197; II, ibid. 1961, p. 347; E. Coornaert, Les Français et le commerce international ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] di "Mondovì, inaugurata nel dicembre 1560, tentò di rifiutare l'incarico, confortato dalla protezione di Filippo II e del governatore di Milano Francesco Ferdinando d'Avalos; ma infine la sua riluttanza fu vinta dalla minaccia di confisca dei beni ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] , assieme a Signormo Omodei, Pietro Besozzi e Francesco De Thomatis. La sua presenza è documentata fino I (1361-1400), Pavia 1905, docc. 301, p. 149; 616, pp. 368 s.; 719, p. 405; II, 1 (1401-1440), ibid. 1913, docc. 41, pp. 28 ss.; 57, p. 39; 87, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] 12 marzo 1675 fu nominato da Ranuccio II Farnese, per un triennio, auditore civile II Farnese al governatore di Parma, 9 febbr. 1680; Ibid., Fondo Fontana, n. 2 (lett. di Polissena Fontana a Francesco Farnese, 26 dic. 1694); n. 3 (lett. di Francesco ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] Accademie, fra le quali quella dei Lincei, e aveva ricevuto molteplici decorazioni.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, II, Ivrea 1868 (rist. anast. Torino 1964), pp. 443- 459; Id., M. P., Firenze 1879; A. Tozzi, Il pensiero di M ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] s.; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 94 s.; C. Cansacchi, Famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] 1465 «in generali peste», come pure il fratello (Francesco) «doctor iuris poetaque optimus, et plures de familia
Fonti e Bibl.: J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II 38 e 41; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] 53); due date (ottobre 1493, 22 ott. 1493), che, buttate là nel dare degli esempi di formulario (II, 9, 3; II, 9, 11), sembrano suggerire la data di compilazione dell'opera.
La fama del B. non è certo affidata a quel che fece nella sua vita pubblica ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] altri colleghi all'esame di dottorato di tal Francesco Beningrado. Nel 1380 fu promotore di quello di E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, p. 881; A. Visconti, La storia dell'univers. di Ferrara ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] va invece riferito con tutta probabilità al giureconsulto Francesco Bruno, autore di un trattato omonimo edito a , Francofurti 1679, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...