La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Alessandro Tosi
Scrivendo nell'estate del 1545 a Pier Francesco Riccio, maggiordomo del granduca di Toscana Cosimo I de 'erborizzatore', botanico e curatore dei giardini imperiali di Massimiliano II a Vienna, de L'Écluse, nominato nel 1593 praefectus ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 52, 55, 58, 62, 65 s., 27, 29-31; Id., Intorno il G. ed i suoi rapporti con Francesco Calzolari, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] esperimenti eseguiti nell'Orto agrario del R. Ospizio Francesco I di Giovinazzo,e dei pochi altri fatti per 1888, p. 258; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, Trani 1893, II, pp. 229-230; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatore Francesco I d'Austria su suggerimento di F. P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, I, p. 50; II, p. 32; Id., I Nostri. Note biogr. intorno ai Chioggiotti degni di ricordo ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] ereditati dal figlio naturale Gerolamo e quindi dal pronipote Francesco. Sotto la guida di quest'ultimo il museo ebbe ; P. S. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 42; II, ibid. 1901, p. 26; G. B. De Toni-A. Forti, Intorno alle ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] e duchi d'Urbino per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino, composto nel gennaio del 1581 e l'Origine de' signori , cc. 7 n.n.). Ibid., Fondo Aldrovandì, ms. 382 , II, cc. 180r-253r: sessantuno lettere autografe a Ulisse Aldrovandi (Rimini, 2 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] conservata alla Biblioteca Alessandrina di Roma, segnatura Ae q II). Anche per il cardinale di Urbino e per altri ) il 30 gennaio del 1600 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia di S. Luca, Biblioteca Sarti, 94 ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...]
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi preziosi 1-55; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 87; II, ibid. 1901, p. 57; G. Briosi, G. G., in Atti dell'Istituto botanico dell' ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] I, pp. 821-837; e Observationes in plantis dicotyledoneis, App. II del vol. II, pp. 117-122, 286 s., 358 s., 748-759). famiglia Daniele Facchini a Forno; 44 lettere del F. a Francesco Ambrosi sono presso la Biblioteca comunale di Trento (ms. 1767 ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] sec. XVII, Empoli 1898, pp. 13 s., 131 s.; O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e Ferdinando I granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...