BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ad assumere al suo soldo anche gente tanto pericolosa ed infida come i Birago. Lo lamentò il re di Francia FrancescoII, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col duca di Savoia, mostrandosi bene informato delle trattative intercorse con i ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] .
È probabile che si possa fare risalire agli anni intorno al 1535, che videro la Lombardia a seguito della morte di FrancescoII Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al governo di più di un monastero ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da Giovan FrancescoII e dove si conservava l’archivio dei Pico, rimase a lungo nella memoria della popolazione come suggello di una ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoII Gonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto [1908], pp. 18-21; V. Massena d'Essling, Les livres à figures vénitiens, II, Paris 1909, pp. 510 s., 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] d'altronde la ricercatezza del soggetto rimanda alla cultura umanistica che si veniva elaborando nella corte mantovana di FrancescoII Gonzaga e di sua moglie, dove le citazioni classiche e le allegorie dal difficile simbolismo trovavano occhi pronti ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] il B., secondo la testimonianza del cronista lodigiano G. S. Brugazzi, cercava di premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione di FrancescoII Sforza "sino a voler eccitare il popolo di Milano contro di lui, con dire che gli avrebbe diffesi a ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietre preziose" per FrancescoII Sforza, ma senza documentazione. Una errata lettura (Lancetti, 1822, pp. 75 s.; Grasselli, 1827, p. 73) di un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] che anni prima gli avevano fatto respingere titoli onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da FrancescoII. Nel 1865 fece ritorno a Catania, dove frattanto nel 1858 un suo ritratto era stato collocato nell'università insieme ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] tempo possibile a Orléans, dove, il 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, FrancescoII, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid., Mediceo del principato, 2634, cc. 636-637r) erano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] vicino alla casa di Alexandre Dumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da FrancescoII di Borbone socio corrispondente della Società reale borbonica di Napoli. Nel 1861 espose al Salon i dipinti Les ruines des ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...