CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] celebrato qualche ora prima - grazie alla dispensa papale sciogliente il nodo della consanguineità - tra Maria (figlia del duca FrancescoII e di Margherita di Savoia ed unica erede del feudo femminino del Monferrato) e il duca di Rethel sanciva la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese FrancescoII e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di rafforzarne le difese. Ebbe però appena il tempo di insediarsi, perché la morte del duca di Milano, FrancescoII Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] lastoria relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, passim; N. Guastella, Tre pretesi delitti di FrancescoII Sforza, in Arch. stor. lomb., LXXVI (1949), pp. 125 ss.; R. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 96, 114, 257; A ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei figli impegnò un lungo duello con la madre e il fratello, sfociato nella consegna del primogenito maschio, il futuro FrancescoII, allo zio, che lo educò ai compiti di governo della monarchia (Relazione sulla Monarchia, 1784). Spazi più ampi ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Colombino, già collaboratore dell'edizione mantovana del 1472 della Commedia. E, una volta marchese (24 luglio 1484) il primogenito FrancescoII, è lungo il marchesato di questo che si svolge il grosso dell'esistenza del G., sin dall'inizio collocato ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Venezia 1673, I, pp. 264, 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia …, Torino 1680, pp. 343, 355, 356, 367, 371-374, 657, 659, 660-661; A ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] .
All'inizio del 1509 il G. era di nuovo a Bologna, da dove, nel marzo, inviava al marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga una lettera-pronostico piena di lusinghiere e trionfali previsioni; è questo uno dei tanti grossi abbagli di cui fu costellata ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] genericamente ben disposto. Al quadro politico-diplomatico già molto complicato si aggiunse l’incertezza provocata dalla morte di FrancescoII Sforza, duca di Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 95-116; Id., Petrarch's Testament, Ithaca, N.Y. 1957, pp. 78-81; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento… della signoria a FrancescoII da Carrara (1388), in Atti e mem. della Accad.… Padova, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , per trasferirsi infine a Modena.
Si venne così delineando una coalizione, che vedeva schierati contro l'E., a sostegno di Francesco (II) e di Rinaldo di Niccolò, Giacomino da Carrara, signore di Padova, e i Malatesta signori di Rimini, da un lato ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...