PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] IV, nel 1789 e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore FrancescoII nel 1792; ancora, il 19 marzo storico inedita che serve ad illustrare le glorie singolari di S.E. Francesco Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria di San Marco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] un ruolo che rimane poco chiaro: nel 1487, infatti, venne scoperta una presunta congiura ordita dagli zii del marchese FrancescoII, succeduto al padre Federico nel 1484, che vide coinvolto in primo piano anche il Gonzaga. Il ferrarese Paolo Erba ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] sera del 26 ottobre, proprio quando il C. vi teneva una veemente orazione contro i tiranni e in particolare contro FrancescoII.
Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell'esercito cisalpino, il C. fu a Milano frequentatore del Circolo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di FrancescoII Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno di Napoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono di Napoli di FrancescoII, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto e più chiara gli fu la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] il 16 ag. 1793, ma si trattenne qualche tempo a Vienna, dove si era conquistato la fiducia del giovane imperatore FrancescoII. Era in ogni caso a Milano quando l'esercito di Bonaparte ne prese possesso, nel maggio 1796. Al contrario del fratello ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] essendo innocente, accettò la sfida, imponendo però al Marescotti il campo neutrale di Mantova. La mediazione del marchese FrancescoII Gonzaga, su preghiera di Leone X cui premeva di evitare che "quello abbatimento non fosse cagione di qualche gran ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] il cui programma, riflettendo in pieno le idee politiche del C., fu di decisa opposizione al nuovogoverno costituzionale che FrancescoII, tramite l'atto sovrano del 25 giugno, aveva tentato di instaurare; vi si propugnava la soluzione unitaria sotto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] ma non così dai generali che ne han sacrificato la causa e forse peggio". Promulgata, tra molti contrasti, da FrancescoII la costituzione, il 25 giugno 1860, veniva formato il nuovo governo costituzionale presieduto dallo Spinelli, e il C. lasciava ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] (25 marzo 1799) riportò a più miti consigli anche il G., che progressivamente sposò la linea della corte di FrancescoII (poi Francesco I d'Austria). Lo si vide nel progetto di riforma ecclesiastica messo in atto da Mailath con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...