GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Gondi tra le famiglie più influenti della corte, come testimoniava il fatto che al matrimonio era presente il delfino, il futuro FrancescoII, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì a poco anche due fratelli della ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] von der Religionspazification 1647 bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] da Carlo V fece riesplodere la guerra in tutta l'Italia centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a FrancescoII Sforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa Clemente VII conclusero nel maggio 1526 un'alleanza antimperiale, la ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] esercito che combatté i garibaldini sul continente. Il 7 settembre si era recato a Gaeta, forse perché chiamatovi da FrancescoII. Fu però trattato assai ostilmente: prima sottoposto ad arresti domiciliari e poi cacciato dalla città.
Si recò allora a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] -asburgico nel 1521 costrinse i Francesi ad abbandonare ancora una volta Milano, dove fu restaurato il governo ducale con FrancescoII Sforza. Il B., fuggito, come altri della sua famiglia, con i Francesi, fu sottoposto alla confisca dei beni nel ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 20 luglio 1488.Nell'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca FrancescoII, il C. scese in campo accanto al comandante supremo francese, il La Trémouille; il 7-8 luglio 1488 morì in combattimento ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] sapessero "suscitarla ed usarla" (De Sivo).
Il 6 sett. 1860 il G. presenziò all'udienza di congedo del ministero da FrancescoII e l'indomani si recò insieme con il Romano alla stazione ferroviaria per ricevervi G. Garibaldi, contribuendo in tal modo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] rapporti economici con esponenti di famiglie di rilievo quali i Doria e i signori di Lagneto.
La morte di Jacopo (FrancescoII), nel 1404, portò nuovamente il G. a Lesbo in qualità di reggente della signoria per conto del giovane erede, Jacopo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] 27 apr. 1522 l'esercito francese venne sconfitto duramente alla Bicocca e costretto a sciogliersi. A Milano il governo di FrancescoII Sforza, il 7 genn. 1522, intimò ai fuorusciti filofrancesi di presentarsi entro quindici giorni. Il B., il cui nome ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] costituito dalla morte improvvisa del suo primogenito, Francesco (III), al quale verso il 1444 pp. 306, 462, 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, Paris 1870, I, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...