BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] Firenze il 20 apr. 1868.
Fonti e Bibl.: Notizie in Strenna teatrale europea, II (1839), pp. 29, 31 ss., 121 ss.; 111 (1840), p. 130 1856, pp. 425, 435 s., 463; G. Radiciotti, G. Rossini..., II, Tivoli 1927, p. 87; F. Regli, Diz. biogr. dei più ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] XX sonate per cembalo composte da vari autori op. 2 (ibid., 1760); A collection of lessons for the harpsicord (I-II, London 1761-62); Six selected sonatas, per clavicembalo o pianoforte (ibid., circa 1769).
Fonti e Bibl.: J. Sittard, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] come risulta dal libretto stampato a Roma da Giovan Francesco Buagni. L'A. fece parte, nella classe dei s.; A. Hughes-Hughes Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 508; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] 245, 257, 273; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco in Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 119; F. J. Fétis, Biographie universelle des musicions, II, p. 362; H. Mendel-A. Reissmann, Musikalisches Conversations Lex ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] . biogr. dei Parmig. illustri..., Parma 1905, pp. 21 s.; G.Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino..., II, Torino 1914-15, pp. 1403 150; M.Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, ad Indicem;L.Trezzini, Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] dell'Ascensione (maggio), in compagnia del sopranista Francesco Roncaglia e del tenore G. Scovelli. Nell' 465-466; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, II, Modena 1873, p. 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] 1538 in cortese gara con il liutista del papa Paolo III, Francesco Canona. Le sue funzioni a corte e l'alta stima di Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un privilegio da Enrico II per pubblicare le composizioni per liuto di A., e fra il 1553e ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] dell'opera (UTET, III, 2), Torino 1977, p. 283; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 143; Suppl., p. 253; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 184 s.; Diz. enciel. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 491. ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] e C., Milano s. a., I, pp. 39, 104 s., 505, 551, 570, 658, 662; II, pp. 667, 726, 811, 833, 880, 895, 951, 964; III, pp. 1015, 1030, 44, 46; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , in Boll. musicale romano, I(1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 145 s.; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...