AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Girardo da Panico e quattro madrigali rispettivamente di Giovanni Francesco Caldarino, di un P. H. non meglio Italian madrigal,Princeton N. Y. 1949, I, pp. 348, 351, 375, 380; II, p. 750; A. Calcaterra, Poesie e canto, Bologna 1951, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] New York 1962, pp. 517, 683; C. Gatti, il Teatro alla Scala, II, Milano 1964, pp. 77 s., 94; L. Trezzini, Due secoli di Oxford Dict. of Opera, London 1964, p. 39; Encicl. dello Spett., II, coll.423 5.; VIII, col. 1129; Il Mondo della Musica. Encicl. ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] della parte di alto dei Madrigali ... di Francesco Pasquali cosentino. Libro terzo opera quinta (Roma, Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, p. 181; II, pp. 123, 192, 253, 313, 342, 360-365, 507; III, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] "Fasolo" è il nome accademico del compositore Francesco Mannelli, in quegli anni maestro di cappella del organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, II, Firenze 1985, pp. 425 ss.; A. Jesué, Mannelli, in Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di origine italiana (M. Troiano, O. Romano, Gioseffo e Francesco Guami, F. Cornazzani e G.B. Marzolino).
In questi nei frequenti viaggi in Italia, si occupò di provvedere, su ordine di Carlo II, a musicisti e strumenti per la corte di Graz: a lui si ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] nell'elenco dei libri fatti stampare dagli eredi di Francesco e Simon Tini, databile al 1596 (che include P. Kast, Die Musikdrucke des Kataloges Giunta von 1604, in Analecta musicologica, II (1965), pp. 42-63; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] e la contesa ebbe luogo nell'abitazione di don Francesco di Gaspano, messinese. Ne uscì sconfitto il S. Raval. A 16th century Spanish musician in Italy, in Musica disciplina, II (1948), pp. 217-223; Id., La musica nella Real Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] dello stile monodico ornamentale.
Morì a Forlì nel 1855.
Francesco, figlio di Luigi, nacque a Forlì il 29 genn. s.; F. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des opéras, p. 275; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 718. ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] come compositore (alcuni suoi pezzi sacri furono eseguiti in S. Francesco); la sua prima opera in musica, Il divertimento in campagna, und aufführungsdaten, a cura di F. Hadamowsky, II, Die wiener Hofoper (Staatsoper) 1811-1974, Wien ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] musicali» dal «Sig. Turini», identificabile con il compositore Francesco Turini, nato nel 1590 e organista in Duomo almeno dal di una comunità lacuale, a cura di A. Frugoni - E. Mariano, II, Salò 1969, pp. 171-182; M. Sala, Catalogo del fondo musicale ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...