BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] (Antonio da Stra), nel 1488 (Giovanni Leoviller e Francesco de' Madi), nel 1492 (Boneto Locatelli e Ottaviano I, Pisis1791, pp. 362-63; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 344, 386 s., 400; G. M. Valgimigli,Intorno a ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] medico e come studioso da contemporanei famosi quali Francesco Dini, Alessandro Pascoli, Giuseppe Lanzoni, Florido del Historiam per Ferrantem Borsettum conscriptam supplementum & animadversiones, II, Bononiae 1741, p. 85; L. Ughi, Dizionario ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] medica di Sicilia e cavaliere del R. Ordine di Francesco I.
Il G. si rese noto soprattutto per gli cura di F. Della Peruta, Torino 1984, p. 408; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 660; Enc. Italiana, XVII, p. 123. ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] 1409, con i due maestri già indicati e con Francesco Casini, Bernardo Lapini e Mariano Manni. Scarse sono , Mem. ist. della perugina univ., Perugia 1816, II, pp. 434 s.; G. Gigli, Diario Senese, Siena 1854, II, p. 231; M. H. Laurent, Il Necrologio ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] professionalità, nel 1823, per interessamento del duca Francesco IV, fu chiamato alla cattedra di clinica ], p. 1716; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte…, II, p. 407. Per le brevi notizie riguardanti l'evoluzione della semeiotica, ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] la data di morte del Calonimo.
Come già notava nel 1506 Pescennio Francesco Negro, il C. fu il terzo della famiglia a dedicarsi allo ), ad Ind.;G.Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 83 s.; C. Roth, ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] Venetiis 1726, p. 304; G. Carafa, De Gymnasio Romano,II, Romae 1751, p. 353; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Haller, Bibliotheca Medicinae Practicae,Bernae & Basileae 1776, I, p. 506; II, p. 13; G. Marini, Degli archiatri pontifici,Roma 1784, I, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] a Catania sotto la direzione del fratello maggiore Francesco. Avviatosi allo studio della medicina, fu accolto, 1942, p. 98; A. Torrisi, L'abate F. Ferrara, Catania1948, p. 10. A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte..., II, p. 506. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] professione. Sembra peraltro che dopo la morte di Carlo II il suo ruolo si sia offuscato: non risulta che un livello non trascurabile, ma nettamente inferiore a quello del contemporaneo Francesco da Piedimonte (20 once d’oro). È possibile che tra i ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] lettera indirizzata a suo figlio Giovan Francesco dal contemporaneo Vittore Trincavello "oracolo Canano, in A. Meli, Gli scienziati italiani dall'inizio del Medioevo ai giorni nostri, II, Roma 1923, pp. 285, 291; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...