PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] (Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meteorologia, I-II, ibid., 1852-53).
Dopo la scoperta di Michael .
Le grandi doti didattiche di Palmieri furono descritte da Francesco Santillo, suo contemporaneo. In una biografia dello scienziato, ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] Genova, il B. scrisse un'operetta devota ispirata a s. Francesco Saverio, Xáverius peregrinus,che pubblicò poi nel 1659 a Roma con XI. mensis novembris MDCXXXIII, Pisis 1634, dedicata a Ferdinando II de' Medici; tra gli altri scritti in prosa e ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] fisica dell'università e poté giovarsi dell'aiuto del macchinista padovano Francesco Tessarolo (m. 1842) e del figlio di lui Antonio. Prof. D., in Annali d. scienze d. Regno Lombardo-Veneto, II [1832], p. 106, e, del D., Esperim. diretti a confermare ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] , Venezia 1752, pp. 262-67; V, ibid. 1753, pp. 100-104, 717-19; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1231-33; A. Volta,Epistolario, I, Bologna 1949, pp. 89 s.; J. G. Poggendorff,Biographisch-literarisches Handwörterbuch ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] sua produzione letteraria incompiuta (come la tragedia Francesca da Rimini, che si fermò al primo Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. 505-528; S. Nicastro, F. P., in Archivio storico pratese, III ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] alla morte avvenuta nel 1468. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Opere: Tractatus astronomiae, Venezia, Bibl. naz. Marc., ms 1722, p. 242; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 171; J. Mueller (Regiomontanus), Oratio, ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] analisi dell'INDAM (Istituto nazionale di alta matematica), dietro invito di Francesco Severi. Nel 1963, il K. passò poi alla cattedra di in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, s. 7, II [1941], pp. 221-228).
Parallelamente a quelle in campo ...
Leggi Tutto
Riccati Iacopo Francesco
Riccati Iacopo Francesco [STF] (Venezia 1676 - Treviso 1754) Cultore di matematica. ◆ [PRB] Equazione algebrica di R.: v. filtraggio probabilistico: II 580 c. ◆ [ANM] Equazione [...] differenziale di R.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 450 b. ◆ [ANM] Funzioni di R.-Bessel: funzioni analitiche utilizzate nella teoria della diffusione di radiazioni, soluzioni indipendenti dell'equazione differenziale x2y ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; [...] di Russia, in forma di lettere); di qui passò in Germania vivendo per due anni (dal 1740 al 1742) a fianco di Federico II che lo fece conte; nel 1753 fece ritorno in Italia. Scrittore abbondantissimo, l'A. bene rappresenta la vastità d'interessi, la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...