SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, FrancescoII. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] introduzione, il libellus de origine iuris mediolanensis del causidico Francesco Grasso, che collaborò alla compilazione. L'edizione migliore illustrative della legislazione.
Bibl.: P. del Giudice, Storia del dir. it., II, Milano 1923, pp. 23-25. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'Università di Padova, Brugine 1986, pp. 249-259 (pp. 247-294).
242. Relazione del regno di Francia nell'anno 1752 di FrancescoII Lorenzo Morosini, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243. Giacomo Nani, Della difesa di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la sua investitura a marchese di Musso e a conte di Lecco voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 FrancescoII Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu Giovan Angelo a fungere da mediatore nella vertenza apertasi allora tra il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Milano sforzesca e le cose si capovolgevano. Nella estenuante contesa che vedeva contrapposti da un lato il duca FrancescoII e dall'altro il senato, depositario delle tradizioni e dell'orgoglio patrizio milanese, quest'ultimo aveva regolarmente ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] patriarchi sentirono la responsabilità del loro compito e vi si applicarono con zelo. È giusto anzi ricordare che il patriarca FrancescoII Querini morì il 30 giugno 1372 in concetto di santità, tanto che il senato, dopo la sua scomparsa, con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 95-116; Id., Petrarch's Testament, Ithaca, N.Y. 1957, pp. 78-81; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento… della signoria a FrancescoII da Carrara (1388), in Atti e mem. della Accad.… Padova, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Nel 1713 effettuò un viaggio in Francia per ossequiare il re. A Parigi, in luglio e agosto, incontrò FrancescoII Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese per chiedere aiuti contro gli ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] fu chiamato da FrancescoII Sforza (con lettera ducale del 30 apr. 1535) a sostituire Francesco Ripa nella cattedra di 1609) e le Repetitiones et Tractus dedicate all'abate "Luxoriensis" Francesco Bonualoto.
Nel 1547 a Basilea (e ancora a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] e laicato. Data probabilmente al 1530 - in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e FrancescoII Sforza - la decisione da parte del F. di abbracciare la vita religiosa: in previsione di ciò redasse testamento in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] dell'assedio e dell'epidemia di tifo che fece vittime anche tra il seguito reale.
La confidenza tra il G. e FrancescoII si mantenne anche quando questi si recò in esilio a Roma. Negli anni successivi il prelato si confermò uno dei più ascoltati ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...