FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] Non rimane di lui alcuna opera scritta. Le lettere che Francesco Petrarca gli indirizzò testimoniano che il F. fu nel novero . 37-43, 73 (fornisce una nuova ediz. critica della Ep. metr., II, 11 e della Famil., IX, 4); C. Faraggiana di Sarzana, Gabrio ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il permesso di -F. M. Powicke, The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] che segnala un atto, realizzato da Francesco, alla cui conclusione sarebbe intervenuto in Storia del dirittoromano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 263 s., 405; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigynmasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] amichevolmente con la intercessione del card. Francesco Alciati. I rotuli dello Studio messinese (1889), p. 331; U. Dallari, I rotuli dei lettori,legisti e artisti dello studiobolognese..., II, Bologna 1889, pp. 71, 74, 77, 81, 83, 87, 89, 160; N. ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] romano del Medioevo, III, Torino 1857, p. 492; F. von Schulte, Die Geschichte des Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 349; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano,diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] ), p. 380; M. Nobili, La teoria delle prove penali e il Principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 427 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 586; Nuovissimo Digesto ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Toscana, ibid. 1587; Canzone in morte del Serenissimo Don Francesco Medici Gran Duca di Toscana, ibid. 1587; Descrizione delle 1717, pp. 17 ss., 88; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 130-131; F. S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] e i primi decenni del sec. XVII, come Giovanni Francesco De Ponte e Giovanni Antonio Lanario, dei quali vennero Maria della Rotonda; N. Toppi, De origine omnium tribunalium, Neapoli 1659, II, p. 353; F. D'Andrea, I ricordi di un avvocato napoletano ...
Leggi Tutto
GIRARDI, FrancescoFrancesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] cavillo e dai leziosi lenocinii" (D'Ascoli - D'Avino, II, p. 25). Non mirava mai a impietosire i giudici, 60 e passim; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, pp. 23-38; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] , ad appena 46 anni. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ripa, dove gli fu innalzato un modesto monumento funebre; altre , p. VIII; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, II, Paris 1865, pp. 15, 70, 74, 77; V. Curi, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...