COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] di cento lance; nel dicembre la sua compagnia subì un rovescio militare nei pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che FrancescoII Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. era nel contingente che occupò la città di Cremona, arresasi il 24 ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] , G. Malenchini e A. Vannucci, un comitato permanente di soccorso all'insurrezione siciliana.
Dopo l'avvento al trono di FrancescoII, promulgata la costituzione e concessa l'amnistia generale per i reati politici (30 giugno 1860), il B. fece ritorno ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] e presso E. Cabassi; mentre i due acquarelli erano in possesso degli eredi del C., e gli ornati bronzei eseguiti per FrancescoII si vedevano a ornamento delle fontane costruite tra il 1783 e il 1784, all'interno del castello, nel fondo della Rotonda ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] nel marzo dell'anno successivo venne congedato dall'esercito della Serenissima. In quello stesso anno entrò al servizio del duca di Milano FrancescoII Sforza, mentre il fratello Gregorio operava, sebbene inutilmente, per farlo entrare al servizio di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] , giudicato invece assai severamente dal Guerrini, che insinua che tale gesto fu effettuato all'indomani di un favore ricevuto dal re FrancescoII. Comunque sia, il 9 luglio l'A. guidò la "Veloce" nella rada di Palermo e, dopo essersi offerto con la ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] ), figlio di Giovanni, a partire dal 1697 si dedicò alla fabbricazione di violoncelli e contrabbassi, insieme con il fratello Francesco (II) (Milano, 1670 circa - 1746 circa), probabilmente nella bottega paterna, con l'etichetta "Giov. Battista & ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] nata intorno al 1487, e un figlio di nome Francesco.
Francesco, terzo di questo nome, nacque nel 1483. Alla gréco-romanes inédites ou peu connues, Berlin 1873, p. 482 M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 701 VIII, ibid. 1882, pp. 328, 337, 355, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Milano 1962, ad Indicem (bibl. alle pp. 621-628). Per l'esilio in Roma, P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di FrancescoII a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928, passim. Per i suoi contrasti di interesse con l'Italia e per il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] di Villalta e quello di duca di Villaformosa al piccolo Francesco nato da quell'unione nel marzo 1837 - volle dimenticare e contegno assunto, nei riguardi dello zio, dal giovane re FrancescoII. Si comprende perciò come nel 1860 il principe aderì ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] , così che Ludovico Gonzaga, vescovo eletto di Mantova impossibilitato a risiedere nella propria sede per i dissidi con il marchese FrancescoII Gonzaga, lo nominò suo suffraganeo.
Giunto a Mantova ai primi del 1516, il G. morì il 23 novembre dello ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...