ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] un'inchiesta. Ritornato a Roma nel settembre del 1520, dovette giustificarsi - con successo - dalle accuse rivoltegli da Cristiano II.
Dopo che FrancescoII Sforza fu rientrato in possesso del ducato di Milano nel novembre del 1521, l'A. entrò al suo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] al re il 17 dipc 1526 egli tracciava un quadro esauriente delle condizioni politiche d'Italia, additando a FrancescoII rimedi necessari alla salvezza del paese: occorreva che il re riaffermasse al papa il proposito di venirgli rapidamente ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1980, p. 661 n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I, p. 268; S. V. Contini, Chronica seraphici Montis ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] collegandone il disegno del verso con quello di due monete eseguite a Mantova durante il regno di Gian FrancescoII Gonzaga (ibid., tav. II,4, 5). Con questo testone Schneider confrontava anche il disegno nella Accademia di Belle Arti di Venezia (inv ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di Jean a carattere architettonico. In quell'anno preparò a Tours gli apparati decorativi per l'ingresso del giovane re FrancescoII e di sua moglie Maria Stuart. L'anno seguente realizzò una fontana monumentale per la piazza Foire-le-Roi, fortemente ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] gli ex sovrani dopo la loro partenza da Roma, nell'aprile del 1870, prima a Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì FrancescoII; e poi a Monaco di Baviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. Gli vennero affidati dai Borboni anche ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] corpo al comando del generale Menabrea, che doveva prendere parte alle ultime fasi della guerra contro l'esercito di FrancescoII. Partecipò così, nel novembre 1860, al bombardamento di Capua (anche la sua casa risultò notevolmente danneggiata) e poi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] a sede vescovile ottenuto con la bolla di Clemente VII del 16 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata da FrancescoII Sforza, dato che fu da questo donata, con istrumento del 10 marzo 1534, alla cattedrale di Vigevano (Fiorio, 1998, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] ed è proprio a questo motivo che si deve la fortuna dell'opera presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di FrancescoII, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il G. lasciò Modena e tornò, in agosto ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò FrancescoII, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere le spettanze, il M. lasciò il campo e sembra che ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...