IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] dallo stesso artista, alcune stampe e un modellino in scala, in bronzo e marmo, proveniente da palazzo Farnese, residenza di FrancescoII a Roma nei primi anni del suo esilio (Roma, collezione privata: Di Mauro, figg. 1-9). Per finanziare l'impresa ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] del G. che si svolse in Toscana nella seconda metà del XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, FrancescoII d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si dichiarava carpigiano ed esule dalla patria per un grave crimine di omicidio, era ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] .
Nel 1504 E. lavorò per Isabella d'Este, sposa di FrancescoII Gonzaga, duchessa di Mantova. Le date di consegna di quanto richiesto Imperiale, Collezione d'armi), Peterburg 1908, I, p. 179; II, tav. XXII; B. Thomas-O. Gamber-H. Schedelmann, Die ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] tempo di Ludovico il Moro e di entrambi i suoi successori, Massimiliano e Francesco. Dato il generale decadimento della miniatura al tempo dell'ultimo duca Sforza, FrancescoII (1522-1535), è più che verosimile che il B. non abbia lavorato soltanto ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] . 84, 85 n. 12, 199, 208 n. 42, 572, 573, 586 n. 59, 669 (per Francesco); 403, 405 n. 14 (per Giovanni); V, ibid. 1953, p. 412 (per Francesco); II Mostra degli affreschi staccati (catal.), Firenze 1958, n. 189; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 235-238; F. Malaguzzi Valeri, B. da 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of FrancescoII Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] e presso E. Cabassi; mentre i due acquarelli erano in possesso degli eredi del C., e gli ornati bronzei eseguiti per FrancescoII si vedevano a ornamento delle fontane costruite tra il 1783 e il 1784, all'interno del castello, nel fondo della Rotonda ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] camerini nel palazzo ducale di Mantova richieste da Isabella d'Este che nel 1490 aveva sposato il marchese FrancescoII Gonzaga.
L'importante commissione è documentata da uno scambio di lettere (Branghirolli, 1878) intercorso tra le parti attraverso ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] I; un busto piùsemplice e un rilievo di un altro membro della famiglia d'Este e una graziosa statuetta di FrancescoII su un cavallo impennato. Nel 1690 il B. scolpì, come ornamento per una fontana nel cortile del Palazzo ducale di Modena, un ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Lonate
Renata Cipriani
Mancano notizie biografiche di questo architetto che, consulente presso l'Opera del duomo di Milano negli anni 1519 e 1535-38, ebbe da FrancescoII Sforza l'incarico [...] della Fabbrica del Duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 208, 259, 269; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 247-250, 293 s., 358; E. Aschieri, Il modello ligneo del duomo di Vigevano, in Palladio, III (1939), pp ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...