Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] da una fontana, anzi un fontanone rinascimentale voluto da Alfonso II d’Aragona, allora duca di Calabria, richiedendo anche una nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] in entrambi i modi è per esempio documentato il pittore settecentesco Francesco, detto anche “il Parma”, ma il cognome Fantocci è Cobram, Megadirettore Naturale del Personale, detto Cobram II.Il primo grado di arricchimento idionimico è sovente ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voci), Domenico Micheli (Quinto libro de’ madrigali), Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), Pietro Vinci (Sesto Lettere di Verona, 2017, pp.181-200.Radiciotti, G., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] mafioso, che aleggia e inquina l’ultima casa di Federico II:«A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una del lavoro Carmelo Costanzo, Gaetano Graci, Mario Rendo e Francesco Finocchiaro, intoccabili dall’intera comunità e sui quali mai ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] nostra presenza nel mondoCosì nella bellissima pagina sul Richard II che leggiamo ancora nella Lettre, Manzoni riflette su in quel mistero in qualche modo ritrovarsi. Immagine: Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] XX e XXI secolo solo sette nomi, oltre a quello di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto ( che, per evitare il richiamo a un dio pagano, divenne Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , in: Kremer, D. (ed.), Onomastik. Band II: Namensysteme im interkulturellen Vergleich, Tübingen, Niemeyer, 2000, 41 Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] non solo tra persone colte.L’argomento è ora affrontato da Francesco Crifò in un volume, Il nostro latino quotidiano, uscito per nominali. Oggi, a sessant’anni circa dal Concilio Vaticano II, che ha consentito l’uso delle lingue volgari nei riti ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] Crusca, 2 - 4 dicembre 2021), Firenze, Accademia della Crusca, 2023, pp. 65-72.Cherubini, F., Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e semiotiche su ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera,...
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558.