CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] ampla Castellanorum familia".
Più tardi la sfera dei suoi stimatori si ingrandì fino ad includere Francesco I di Francia e il duca di Milano FrancescoII Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio identificato di segretario ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 16, 183; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 106; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] che aveva rifiutato, fu eletto oratore della Signoria presso FrancescoII Sforza, duca di Milano; e da Milano partì ), quindi da A. Segarizzi (in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, II, Bari 1913, pp. 31-56). Nel 1538-40 il B. rappresentò ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del 3 aprile e del 25 agosto 1860 al nipote FrancescoII perché abbandonasse dignitosamente la corona, evitando un ulteriore inutile spargimento di sangue, ebbero larga eco in Napoli. Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] 9 dic. 1588: con il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., s. 9, IX (1970) pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] ed in effetti l'accordo con la corte spagnola fu finalmente trovato con la mediazione del duca di Parma FrancescoII.
Nuove importanti cariche lo attendevano in patria al suo ritorno: già nel 1721 fu eletto capo della giunta di giurisdizione ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile pagato fino al 1694, quando, morto il duca FrancescoII, la Camera ducale ne cessò il pagamento allegando che ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] eccedesse i limiti del potere dittatoriale. A ciò si aggiungeva il fatto che il 24 ag. 1860 il ministero costituzionale di FrancescoII aveva già concesso alla società Gustave Delahante gran parte delle linee ora assegnate all'A. e al Lemmi.
L'A. e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] il D. depose funzioni e grado ritirandosi a vita privata.
Nel giugno 1800 gli venne offerto, a nome dell'imperatore FrancescoII, il comando della fregata "Bellona", destinata a trasportare il neoeletto papa Pio VII da Venezia a Pesaro. Egli accettò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] s.; A. Ceruti Burgio, Per una edizione delle poesie di G. C. Parmense, in Aurea Parma, LXVII (1983), pp. 3-14; Id., FrancescoII Gonzaga, Isabella d'Este e altri personaggi storici della poesia di G. C., ibid., LXIX (1985), pp. 147-156; A. Tissoni ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...