CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] contribuì non poco ad evitare un cruento scontro tra truppe e popolazione.
Il 28 ag. 1860 un decreto di FrancescoII lo chiamava a far parte dell'ordine giudiziario, nominandolo sostituto procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Chieti ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] a Roma. Apprezzato nella società del tempo come ritrattista, si affermò presso la corte di Napoli (vedi i busti di FrancescoII e della moglie Maria Sofia, tuttora a Capodimonte); e continuò a secondare il gusto del momento per temi e figure della ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] anni e per la vita dell'ultimo duca. Da Roma l'A. si interessò per condurre in porto il matrimonio di FrancescoII, condizione indispensabile per garantire la successione e la libertà del ducato; e quando sul finire del 1531 il duca gli manifestò ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] IV, nel 1789 e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore FrancescoII nel 1792; ancora, il 19 marzo storico inedita che serve ad illustrare le glorie singolari di S.E. Francesco Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria di San Marco ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] Estense sia il disegno preparatorio sia il bozzetto (quest’ultimo doveva già essere nella Galleria ai tempi di FrancescoII d’Este, mentre il disegno, menzionato dal Tiraboschi, proviene dal Museo nazionale del Bargello). La Galleria Estense possiede ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] dallo stesso artista, alcune stampe e un modellino in scala, in bronzo e marmo, proveniente da palazzo Farnese, residenza di FrancescoII a Roma nei primi anni del suo esilio (Roma, collezione privata: Di Mauro, figg. 1-9). Per finanziare l'impresa ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] definitivamente (3-5 maggio). In seguito alla morte di Colonna a Milano (1523), decise di rimanere fedele a FrancescoII, secondogenito del Moro, impegnato nella riconquista del Ducato con l’appoggio della Lega santa.
Nel 1526 una parte dell ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Lasciata Venezia nel maggio del 1686, si recò a Modena per assumere l'incarico di maestro di cappella del duca FrancescoII d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi dalla corte soltanto per brevi soggiorni a Venezia ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] .
I primi incarichi degni di rilievo del G. risalgono al 1510, in seguito al riavvicinamento di Giulio II a Francesco Gonzaga, che grazie ai buoni uffici del pontefice ottenne in quell'anno, oltre alla liberazione dalla prigionia veneziana ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] educato alla corte del duca di Milano FrancescoII. Quest’ultimo, come il padre, morì nel 1535, lasciandolo senza altra protezione che quella del nonno, nel frattempo divenuto pontefice con il nome di Paolo III.
Nonostante ripetute pressioni perché ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...