ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] volume Splendori dell'Aquila o sia Sonetti encomiastici di Ignazio Sambiasi barone delle Baglive per l'altezza ser.ma di FrancescoII, Napoli-Modena 1672, edito dal Soliani (Campori, 1882, p. 83), ed ancora un altro frontespizio per un volumetto di G ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] speranze di riconquistare il Regno. Una parte dell’esercito sconfinò nello Stato pontificio, altri reparti si chiusero con FrancescoII a Gaeta. Ritucci fu nominato governatore della piazzaforte ma, quando fu decisa la resa, subì l’oltraggio della ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] insieme con il genero L. De Gennaro, ma venne presto rilasciato.
Dopo la caduta di Palermo, il 25 giugno 1860 FrancescoII emanò un "atto sovrano" che annunciava la concessione della costituzione, un'amnistia generale e un nuovo ministero composto da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] tutto anacronistico e velleitario nel momento in cui l'Italia era divenuta il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. FrancescoII Sforza aprì contro il B. un processo per tradimento e inviò le milizie spagnole a occupare i suoi domini di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Giulio Brignole Sale, padre Luigi delle Scuole pie, Giovan Francesco Granello, il D. e il fratello di lui Gerolamo. pp. 8, 176; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] oratorio, Il fasto depresso nell’umiltà esaltata, fu eseguito a Modena nel 1692, in prossimità delle nozze del duca FrancescoII d’Este con Margherita Farnese (libretto di M. Pallai; partitura a Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus., F.760 ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] alla schiena vibrategli da V. Farina, un piccolo delinquente poi indicato come "camorrista". Si salvò e fu compensato da FrancescoII con una decorazione e un aumento di stipendio; ma da allora non concesse più tregua alla cospirazione, inasprendo un ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] Binasco, a sua volta maestro di disegno in giovinezza di Galeazzo Maria Sforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di FrancescoII (1522-1535). È presumibile che i modi di Gian Giacomo fossero affini a quelli del Binasco, e non è da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] come consigliere spirituale dei principi di Sabbioneta, dei duchi di Parma e soprattutto come confessore-teologo dei duchi di Modena, FrancescoII e Rinaldo; a quest'ultimo già nel 1687, quando da poco era stato creato cardinale, B. aveva dedicato il ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] oratorio L'innocenza depressa, eseguito molto probabilmente per la prima volta agli inizi del 1686 per il duca di Modena FrancescoII d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. 5 del 1686). Quest'oratorio presenta "caratteri di singolare arcaismo in ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...