BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] tra i bassifondi della costa dalmata. Presentò il lavoro, insieme con un opuscolo esplicativo del criterio tecnico seguito, a FrancescoII, che gli fece un prezioso dono.
Il B. fu nominato capitano, ma, avuta notizia della conquista francese di Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a FrancescoII d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] lett. ed arti di Modena, s. 5, X (1952), p. 15; G. Roncaglia G.C. e la vita musicale modenese durante il regno di FrancescoII d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] in Provinciis Romandiolae Lombardiae ac Venetiarum primi instauratoris ac fundatoris Historia, che egli dedicò al marchese di Mantova, FrancescoII Gonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 3305).L'ultimo ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] , che il Gattolini accreditava.
Nel 1746 il granduca FrancescoII di Toscana lo destinò alla cattedra di logica dell' Venezia 1752, pp. 730s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1199; Giorn. dei letterati di Pisa, I ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] il 21 maggio del 1486, vi fece ritorno il 7 dicembre: a ricordo del viaggio compilò un diario, che dedicò al marchese FrancescoII.
Nominato all'inizio del 1489 vicario di Revere, il C. non poté finire il mandato, perché venne a morte in questa città ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] sugli ultimi giorni del re e i nuovi equilibri politici che si crearono nella corte francese con l’ascesa al trono di FrancescoII di Valois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito dei Guisa («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Polirone (Piva, 1975). Il 15 apr. 1545 fu associato a Giulio Romano con una patente di FrancescoII Gonzaga per la ricostruzione del duomo di Mantova (D'Arco, 1857, II, p. 129 doc. n. 169). Il 1° nov. 1546, alla morte del Pippi, gli succedette nella ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] erano nel frattempo precipitati i Borboni partenopei. Nel 1860 entrò brevemente nel Consiglio di reggenza lasciato in città da FrancescoII alla vigilia dell’ingresso di Garibaldi. Fu il suo ultimo impegno pubblico.
Dopo la costituzione del Regno d ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] : nel successivo agosto, stese certi ‘capitoli’ e li fece recapitare all’attenzione del duca di Milano, FrancescoII Sforza. L’argomento riguardava questioni circa i fuorusciti milanesi, di cui i Trivulzio costituivano rappresentanza eminente. Quindi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] merito alle intenzioni del sovrano riguardo il territorio milanese (ambito anche dalla Corona francese) dopo la morte di FrancescoII Sforza e un eventuale matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...