• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15927 risultati
Tutti i risultati [15927]
Biografie [10951]
Storia [3478]
Arti visive [2665]
Religioni [1859]
Letteratura [1307]
Diritto [688]
Musica [588]
Diritto civile [467]
Economia [246]
Medicina [234]

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Seleuco, Circe abbandonata da Ulisse e Il Massimino: le numerose acquisizioni si devono al musicofilo duca Francesco II d’Este); Madrid, Biblioteca nacional (Alessandro amante eroe e Annibale); Münster, Diözesanbibliothek, collezione Santini (La pace ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] con la delfina, Caterina de’ Medici, per la nascita del suo primogenito, il futuro Francesco II, poi per la pace stipulata con Carlo V, e anche far presente a Francesco I, al cui servizio aveva militato Giovanni de’ Medici, padre del duca Cosimo, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo di evitare la presenza in seno al conclave di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE

BORDIGALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGALLO, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] il Lautrec nel 1521; la conquista pontificia l'anno successivo ed il ritorno della città in possesso sforzesco con Francesco II; la riconquista spagnola dopo la battaglia di Pavia, e finalmente il ritorno veneziano e la consegna di Cremona nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] fu promosso, il 13 giugno 1859, tenente generale e nominato ispettore delle truppe sedentarie. Nel giugno del 1860, quando Francesco II concesse la costituzione, gli fu offerto il ministero della Guerra, ma rifiutò l’incarico, così come non aderì al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] viceré, luogotenenti e presidenti di Sicilia, Palermo 1842, pp. 455-475; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 149; F. Barrios, El Consejo de Estado de la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

SCARAMPI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla Maria Chiara Tarsi SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] dal 1512 al 1515 e poi, dal 1521, Francesco II), animarono la vita sociale e culturale della città Le novelle, I-IV, a cura di D. Maestri, Alessandria 1992-1996, I, pp. 50, 116, 406, II, p. 360, III, pp. 84, 114, 121, IV, pp. 108, 134; M.C. Tarsi, Una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BERNARDO BELLINCIONI – BERNARDINO BUTINONE – AMBROGIO BERGOGNONE

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] rapporti economici con esponenti di famiglie di rilievo quali i Doria e i signori di Lagneto. La morte di Jacopo (Francesco II), nel 1404, portò nuovamente il G. a Lesbo in qualità di reggente della signoria per conto del giovane erede, Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELODIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò) Raffaele De Leo Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi. Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] ebbe come docente p. P. Vita, confessore di Casa reale e istruttore dell’erede al trono, il futuro Francesco II. Uscito di collegio nel 1854, il M. fu costretto a lasciare Napoli con la propria famiglia in seguito all’inasprimento della persecuzione ... Leggi Tutto

MONTEFREDINI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFREDINI, Francesco Saverio Andrea Campana MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] Saverio e Tommaso Arabia, fatto chiudere d’ufficio dalla polizia del Regno delle Due Sicilie; nel 1860, quando Francesco II era ancora sul trono, aveva pubblicato a Napoli un Compendio della storia delle Due Sicilie che era anche un chiaro pamphlet ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFREDINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1593
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali