SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Seleuco, Circe abbandonata da Ulisse e Il Massimino: le numerose acquisizioni si devono al musicofilo duca FrancescoII d’Este); Madrid, Biblioteca nacional (Alessandro amante eroe e Annibale); Münster, Diözesanbibliothek, collezione Santini (La pace ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] con la delfina, Caterina de’ Medici, per la nascita del suo primogenito, il futuro FrancescoII, poi per la pace stipulata con Carlo V, e anche far presente a Francesco I, al cui servizio aveva militato Giovanni de’ Medici, padre del duca Cosimo, che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, FrancescoII Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo di evitare la presenza in seno al conclave di un ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] il Lautrec nel 1521; la conquista pontificia l'anno successivo ed il ritorno della città in possesso sforzesco con FrancescoII; la riconquista spagnola dopo la battaglia di Pavia, e finalmente il ritorno veneziano e la consegna di Cremona nuovamente ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] fu promosso, il 13 giugno 1859, tenente generale e nominato ispettore delle truppe sedentarie. Nel giugno del 1860, quando FrancescoII concesse la costituzione, gli fu offerto il ministero della Guerra, ma rifiutò l’incarico, così come non aderì al ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] viceré, luogotenenti e presidenti di Sicilia, Palermo 1842, pp. 455-475; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 149; F. Barrios, El Consejo de Estado de la ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] dal 1512 al 1515 e poi, dal 1521, FrancescoII), animarono la vita sociale e culturale della città Le novelle, I-IV, a cura di D. Maestri, Alessandria 1992-1996, I, pp. 50, 116, 406, II, p. 360, III, pp. 84, 114, 121, IV, pp. 108, 134; M.C. Tarsi, Una ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] rapporti economici con esponenti di famiglie di rilievo quali i Doria e i signori di Lagneto.
La morte di Jacopo (FrancescoII), nel 1404, portò nuovamente il G. a Lesbo in qualità di reggente della signoria per conto del giovane erede, Jacopo ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] ebbe come docente p. P. Vita, confessore di Casa reale e istruttore dell’erede al trono, il futuro FrancescoII. Uscito di collegio nel 1854, il M. fu costretto a lasciare Napoli con la propria famiglia in seguito all’inasprimento della persecuzione ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] Saverio e Tommaso Arabia, fatto chiudere d’ufficio dalla polizia del Regno delle Due Sicilie; nel 1860, quando FrancescoII era ancora sul trono, aveva pubblicato a Napoli un Compendio della storia delle Due Sicilie che era anche un chiaro pamphlet ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...