TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] del 1475, dove si allude a una grave malattia di Trimbocchi. Abbiamo però una lettera dell’aprile del 1493 a FrancescoII Gonzaga della moglie Caterina, che si lamenta dell’estrema povertà in cui vive insieme alla figlia Pandora: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 20 luglio 1488.Nell'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca FrancescoII, il C. scese in campo accanto al comandante supremo francese, il La Trémouille; il 7-8 luglio 1488 morì in combattimento ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] della stima degli imperatori d’Austria, ma con l’avvento al trono di Vienna di FrancescoII crebbe la pressione degli avversari, che lo accusavano di contrastare i diritti della Chiesa e la potestà papale. Nel 1794 fu obbligato dal plenipotenziario ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] fu di nuovo deputato nella quarta legislatura per il collegio Cuglieri II (dal 3 marzo 1851) e nella quinta legislatura per il di Ferdinando II di Borbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di complimentare il nuovo sovrano FrancescoII, e ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] avvenenti, o se dietro il fallimento si debba riconoscere l’abilità politica della Martinozzi, allora reggente del Ducato per il figlio FrancescoII, nel favorire la figlia a scapito della cognata, o ancora se è vero che fu lei stessa a rifiutare le ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] sapessero "suscitarla ed usarla" (De Sivo).
Il 6 sett. 1860 il G. presenziò all'udienza di congedo del ministero da FrancescoII e l'indomani si recò insieme con il Romano alla stazione ferroviaria per ricevervi G. Garibaldi, contribuendo in tal modo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di Terraferma il 27 giugno 1509 e, contestualmente, cassiere del Collegio, con la delega di occuparsi dell’allora prigioniero FrancescoII, marchese di Mantova (Sanuto, 1879-1903, IX, coll. 70-73). Confermato savio di Terraferma il 23 novembre 1511 ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] (disperse) per Il Ciro in Lidia, opera in tre atti su testo di Giovan Battista Boccabadati, dedicata nel 1665 al treenne FrancescoII d’Este e andata in scena a Modena nel teatro di palazzo «con musica del Padre Sisto Reni». Accertata la presenza del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia 1985, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 100 (sub voce Galizzi, Giovanni); XXIX, pp. 421 s. (sub voce Santacroce: Francesco [II] di Bernardo; Vincenzo de' Vecchi; Giovanni [Zuanne]). ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] giuntina del 1528, dedicate a Giovan Battista Speciano, cittadino di Cremona che fu capitano di giustizia a Milano con FrancescoII Sforza e anche in seguito: De placitis Platonis et Hippocratis, De foetus formatione, De uteri dissectione e De semine ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...