SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] visse con la moglie, da cui aveva avuto i figli Francesco, Barbara e Niera (Neria). Dopo molte istanze riuscì a sistemare Gonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 con FrancescoII, Zaccaria non godette della stessa posizione di favore. I suoi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Ilgoverno, 1556-1565, Roma 1964, p. 446; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 81 s., 87, 113, 127; F. Chabod, Lo Stato e ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] scuole private di lettere», sempre a Napoli. Nel 1860 divenne membro della Commissione provvisoria di pubblica istruzione, istituita da FrancescoII. Il suo impegno in tale ambito è testimoniato anche da altre nomine: dal 1860 fino al 1862 fu infatti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] anni di carcere per aver bruciato l’immagine di Ferdinando II nella piazza della sua città natale.
Il decennio che sorveglianza, presso Maglie, per aver rifiutato un incontro con FrancescoII.
Riconquistata la libertà al crollo del regime borbonico e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] invisi. Nel 1792 e 1793 si schierò duramente contro il giansenismo pavese con due nuove suppliche all’imperatore FrancescoII per ottenere un maggiore controllo sugli studi teologici.
Visconti fu fin dall’inizio avverso alla Rivoluzione francese. Tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] 1848. Terminata la guerra, il 29 marzo 1849 Vittorio Emanuele II gli concesse il titolo di Sua Altezza Reale, l’ultimo , infatti, solo di gestire rapporti politici ma, poiché FrancescoII resisteva asserragliato a Gaeta, anche di comandare un’azione ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] D. Degni nel 1677 e attribuita dai Salvioli a Giovan Battista Toschi - che la D. (a firma "Angiola Orsi") indirizzò a FrancescoII d'Este duca di Modena è datata "li 17 febraro 1677": se la stampa accompagna, come d'abitudine, la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...]
Lo scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria di Ferdinando II, la "triste giornata" del 15 maggio spinsero il G , poté rimpatriare con altri esuli solo nel 1859, quando FrancescoII tentò, con la formazione del ministero presieduto da A. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] si doleva Montesquieu, prima dell’interruzione del loro rapporto espitolare (Lettres familières..., 1767, p. 134).
Sul finire del 1750, FrancescoII di Lorena conferì la carica di prevosto del duomo di Livorno a Venuti, che si impose in tal modo come ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] o Rre (Lanciano 1911), narrazione degli ultimi giorni di Ferdinando II fatta da un vecchio abitante di S. Lucia, che lo Gaeta, rievocazione dell’assedio di Gaeta e celebrazione di FrancescoII affidate a un veterano filoborbonico. Il poemetto era ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...