PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da FrancescoII Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la dimensione pubblica con le frequentazioni dei figli Francesco, Luigi, Ignazio, Marianna e Ferdinando.
Fu proprio de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s.; J. Gonzáles Moreno, Don Fernando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] i marchesi di Mantova si rivelò per il G. ancor più grave, poiché, stante l'esplicita avversione del marchese FrancescoII nei confronti della sua elezione, significò per lui il definitivo addio a ogni illusione di conseguire la dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] differenza della Marina, che passò quasi in blocco con gli unitari, una parte importante dell’esercito restò al fianco di FrancescoII. Solo dopo la resa del 13 febbraio 1861, Schiavone, dissolto l’esercito, tornò al suo paese.
A Sant’Agata mantenne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. FrancescoII morì il 29 marzo 1519 e si dimostrò generoso nel testamento, concedendole una casa a Mantova, in contrada ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] di Trento 1561-1563, Torino 1939, pp. 39 s., 201-225; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 84, 148; L. Besozzi, Le magistrature cittadine ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] il soldato di professione, che era stato in varie occasioni anche del padre. Egli, tra l’altro, era l’unico figlio maschio di Francesco (II) ancora in vita, essendo Giovanni e Ludovico morti tra il 1356 e il 1357.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] e soprattutto con il fidanzamento tra la loro figlia ancora infante Vittoria e il minorenne granduca, FrancescoII de’ Medici. Francesco Maria II non si era sottratto all’obbligo di riconoscere preventivamente l’alta autorità pontificia e agli inizi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] e laicato. Data probabilmente al 1530 - in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e FrancescoII Sforza - la decisione da parte del F. di abbracciare la vita religiosa: in previsione di ciò redasse testamento in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] V. Tritto, Marte e la Fortuna e Il Valore, la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di FrancescoII".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia dopo il 1799.
Cantante di grande temperamento e straordinarie doti vocali, la ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] S. Maria in via Lata, Matrimoni, vol. 1; Ibid., Parrocchia di S. Susanna, Stati delle anime, voll. 12, 26-53 (Iacopo e FrancescoII); Ibid., Libri dei morti, vol. 3; Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. 23, n. 36; vol. 208; vol. 1460; vol. 1477 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...