TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] , Torino e Firenze – tradizionale e accogliente sede per molti esuli napoletani – per ritornare in patria solo allorquando FrancescoII, a spedizione dei Mille ormai iniziata, emanò il 25 giugno 1860 l’Atto sovrano, che ripristinava la costituzione ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] sui sacri libri dei Maccabei lette nell’anno MDCCCLX dal nobile signore Federigo Maria Zinelli, Venezia 1861; Pio IX e FrancescoII. Gli odierni trionfi degli empi, Venezia 1861; Lezioni teologali intorno agli errori del giorno, Venezia 1861) che gli ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] di Francia nel settembre del 1559, dove avrebbe dovuto come prima cosa porgere le congratulazioni al nuovo re FrancescoII, succeduto al padre Enrico II morto il 10 luglio 1559. I suoi dispacci dalla Francia coprono il periodo settembre 1559 - giugno ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] 35, 40, 247; C.M. Brown, "Concludo che non vidi mai la più bella casa in Italia": the frescoed decorations in FrancescoII Gonzaga's suburban villa in the Mantuan countryside at Gonzaga (1491-97), in Renaissance Quarterly, XLIX (1996), 2, pp. 284-288 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per FrancescoII Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535. Dato biografico sicuro è la supplica in favore del D., che ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] radio.
Nel 1859 fu promosso colonnello e nel luglio del 1860 brigadiere e ispettore del personale del genio. Quando FrancescoII si rifugiò a Gaeta, Sponzilli aderì al governo di Giuseppe Garibaldi, transitando nell’esercito italiano con il grado di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] .
Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono di FrancescoII, il vecchio e navigato diplomatico (che nel frattempo era stato a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Como1905, p. 118; A. Rufer, C. G., in Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] tra il Regno delle due Sicilie e la Spagna di Isabella II, e poi nel fare in modo che Madrid non assumesse posizioni Garzegna, 1968, p. 129), che in quel caso era FrancescoII. Tecco non riuscì a risolvere la questione, opponendosi alla soluzione ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Paola Carrara. Qui il 16 giugno 1500 all’estasi e stigmatizzazione di Quinzani assistettero il marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga e la moglie Isabella d’Este, funzionari, gentiluomini e gentildonne della corte, l’inquisitore Domenico da ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...