CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] serviranno a mantenere 3000 mendici, 7000 educandi plebei, e 2000 educandi patrizi veneti poveri, dedicato all'imperatore FrancescoII. In essa egli presentava alla nuova dominazione austriaca instaurata a Venezia un piano per risolvere il pressante ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1349, 5 aprile 1567, cc. n.n.), e con l’avallo di FrancescoII Gonzaga conte di Novellara sottoscrisse una supplica per «accomodare una stanza, nella quale comodamente et onestamente potranno stare gentilomini e ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] 1492, si ricava che egli ricoprì in città la carica di collaterale, anche se il fratello Ludovico, in una lettera a FrancescoII Gonzaga del 26 gennaio 1493 (ora all’Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1591, c. 453), afferma che fu ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] , e preparò l’arrivo di Garibaldi in città, di cui fu il regista unico. Infine, contribuì a spingere FrancescoII a lasciare la capitale per Gaeta, inviandogli uno spietato memorandum. In questo modo, governò il passaggio dei poteri, testimoniato ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] di una variegata geografia culturale (Napoli, Bologna, Venezia, Firenze). A Napoli sposò la nobile Francesca Vargas, che diede alla luce il suo unico figlio, FrancescoII (26 aprile 1650).
Fu in contatto con diversi letterati, eruditi, scienziati e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] dopo il ripristino della costituzione da parte di FrancescoII, fu tra i candidati designati dai moderati in I [1959], 1-2, pp. 46-56); Le Assemblee del Risorgimento, Napoli, I-II, Roma 1911,ad nomen; A. Zazo, Il Sannio nella rivoluz. del 1860. I ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] calabrese fu la chiave del successo garibaldino del 1860 nella regione. La concessione della costituzione da parte di FrancescoII fu accolta con freddezza. Il completo isolamento registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] I lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di FrancescoII Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino e attese, pare in modo ammirevole ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] di Garibaldi. Tuttavia, la minaccia diretta alla S. Sede rappresentata dalla spedizione nelle Marche e la fuga di FrancescoII a Gaeta resero la situazione insostenibile, provocando la rottura delle relazioni diplomatiche: il 19 ottobre 1860, in ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] de François I: Maraviglia à Milan (1532-33), ibid., VI (1906), pp. 133-146; N. Guastella, Tre pretesi delitti di FrancescoII Sforza visti da Carlo de Rosmini, in Archivio storico lombardo, LXXV-LXXVI (1948-49), 1, pp. 122-153; F. Chabod, Lo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...