SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] in cui sono citati in transito anche i Pepoli e altri signori di Romagna (Malatesta III da Rimini e FrancescoII Ordelaffi), forse nel contesto della suddetta cessione di Bologna, o comunque in quello della politica viscontea in Romagna (Archivio ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] e D. C. nel Regno di Napoli, in Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82, 92, 109, 117, 127; G. Galasso, Napoli nel ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] cause e le molteplici manifestazioni.
In diciotto capitoli l'opera percorre la storia dello Stato di Milano dalla morte del duca FrancescoII Sforza (1535) alla morte di s. Carlo Borromeo (1584). Alla fine del volume il F. riporta ben 163 documenti a ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] malferma impedì la sua deportazione negli Stati Uniti. L’amnistia concessa in occasione delle nozze del principe ereditario FrancescoII, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con gli stravolgimenti politici del 1860 e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] viaggiò in Europa (specialmente a Parigi, dove in seguito non mancava mai di visitare l'ex re delle Due Sicilie FrancescoII, esule), facendo raccolta di oggetti d'arte e d'antiquariato, che costituiranno gran parte della collezione che egli avrebbe ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] trattative con la casa di Savoia per il progetto di matrimonio con Maria Cristina, da cui nacque l’erede al trono FrancescoII. Statella continuò a rivestire incarichi di primo piano nei rapporti con Parigi e l’Europa, ma subì una freddezza crescente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] primo e delicato incarico diplomatico riguardante il matrimonio del duca stesso, che alla morte del suo predecessore, FrancescoII, aveva lasciato l'abito cardinalizio e desiderava unirsi in matrimonio con una principessa austriaca. Rinaldo sperava ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...]
Nominato intendente della provincia di Teramo quando FrancescoII, costretto a ridare la costituzione, cercava et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1860, II, pp. 134-37 e ad Indicem; M. Monnier, L'Italie est-elle ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] , ma trattenuto prigioniero a Castelbaldo dove morì alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato da Francesco (II) Novello da Carrara nel possesso dell'intero patrimonio paterno.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Pergamene ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] il 19 nov. 1860 a Gaeta dove per qualche settimana fu l'animatore più spavaldo della difesa, ma la sortita a lui affidata da FrancescoII nella notte tra il 28 e il 29 novembre non ebbe successo. Così due mesi più tardi era lo stesso B. ad appoggiare ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...