JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] G.P. Colonna, rilevando il ruolo resosi vacante per la partenza del Gabrielli, passato al servizio del duca di Modena FrancescoII d'Este.
L'appoggio del conte P. Albergati Capacelli, dilettante di musica e compositore, nonché nipote del presidente ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] entrambi perduti. In seguito il L. scrisse altre due opere, non conservate: una in onore del marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per la battaglia di Fornovo (1495), e un'altra in occasione della discesa di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] maturò la sua idea di unificazione nazionale sotto l’egida dei Savoia.
Alla vigilia dell’arrivo dei garibaldini a Napoli, FrancescoII, succeduto al padre Ferdinando, emanò l’Atto sovrano del 25 giugno 1860, con cui veniva concessa un’amnistia per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] tutto viene progressivamente accentrato a Vienna nelle mani di ministri e funzionari di lingua tedesca; così, sotto FrancescoII d’Asburgo-Lorena e sotto Ferdinando I l’alta gerarchia militare è tutta tedesca.
Alla rivoluzione del 1848, che a Vienna ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] , Montmartre [1855]; La scomunica. Ode; Dio protegge l’Italia. Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di FrancescoII a Gaeta. Canti due, s.l. [1860].
Fonti e Bibl.: Autografi, lettere e ritratti di Sterbini sono conservati a Roma ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] di soccorso che raggiunsero i garibaldini in Sicilia. Nel luglio 1860 la concessione della Costituzione da parte di FrancescoII gli consentì di tornare in Calabria insieme a un gran numero di fuoriusciti. Furono accolti trionfalmente, una prova ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] (1842). A Napoli, dove era confessore anche della principessa Maria Filiberta di Savoia Carignano, cognata di FrancescoII, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di colera del 1836. Dopo altri soggiorni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] nella vita musicale viennese “ufficiale” (nel 1826 resta senza esito, ad esempio, la sua impacciata domanda a FrancescoII per ottenere la carica vacante di maestro di cappella – Kapellmeister – di corte), come di approfittare della popolarità ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] cittadina fortificata. Nel giugno del 1495 partecipò ancora al diretto controllo delle artiglierie destinate al marchese di Mantova FrancescoII in vista del grande scontro con i Francesi, che si concluse a Fornovo a favore degli eserciti italiani ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...