PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un anello» donato a Pasquini da FrancescoII, duca di Modena, in occasione di un viaggio a Roma nel 1687 (Bernardo Pasquini: le cantate, 2012, p. XXXIV).
Da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ad assumere al suo soldo anche gente tanto pericolosa ed infida come i Birago. Lo lamentò il re di Francia FrancescoII, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col duca di Savoia, mostrandosi bene informato delle trattative intercorse con i ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Il paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re FrancescoII di Borbone nel 1860 (Napoli, Palazzo Reale; M. T., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1036 s. (con ulteriore bibl.); T. Chemi, M. T., ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] .
È probabile che si possa fare risalire agli anni intorno al 1535, che videro la Lombardia a seguito della morte di FrancescoII Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al governo di più di un monastero ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoII Gonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto [1908], pp. 18-21; V. Massena d'Essling, Les livres à figures vénitiens, II, Paris 1909, pp. 510 s., 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] d'altronde la ricercatezza del soggetto rimanda alla cultura umanistica che si veniva elaborando nella corte mantovana di FrancescoII Gonzaga e di sua moglie, dove le citazioni classiche e le allegorie dal difficile simbolismo trovavano occhi pronti ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] il B., secondo la testimonianza del cronista lodigiano G. S. Brugazzi, cercava di premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione di FrancescoII Sforza "sino a voler eccitare il popolo di Milano contro di lui, con dire che gli avrebbe diffesi a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] , in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 1-267; F. Arese Lucini, Le supreme cariche del ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 57-156 (ora in Carriere, magistrature ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ) ha tentato di ricostruire, e di cui oggi l’unico esemplare che può essergli attribuito con certezza è il FrancescoII Colonna, firmato e datato 1561, nella Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini. Scarsamente messa in risalto dalla ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietre preziose" per FrancescoII Sforza, ma senza documentazione. Una errata lettura (Lancetti, 1822, pp. 75 s.; Grasselli, 1827, p. 73) di un ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...