Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Milano sforzesca e le cose si capovolgevano. Nella estenuante contesa che vedeva contrapposti da un lato il duca FrancescoII e dall'altro il senato, depositario delle tradizioni e dell'orgoglio patrizio milanese, quest'ultimo aveva regolarmente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] veneziano di Antonio Venier (1382-1400; Londra, J. Porteous Coll.); le 'protomedaglie' create nel 1390 a Padova per FrancescoII Novello da Carrara (1390-1404), ispirate all'Antico e opera dei fratelli Sesto (Stahl, 1993; Stahl, Waldman 1993-1994 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la lotta tra le confessioni assunse ben presto uno spiccato carattere politico. Dopo la morte del re Enrico II (1559), il brevissimo regno di FrancescoII (1559-1560) e il debole e incerto governo di Carlo IX (1560-1574) segnarono l'inizio della ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e mezzo e si concluse solo grazie al realismo politico del dinasta estense. L'E. ripartì da Parma, dove lasciò come governatore Francesco (II) d'Este, l'11 dicembre e, dopo aver seguito un itinerario tortuoso, giunse a Ferrara il 4 gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] patriarchi sentirono la responsabilità del loro compito e vi si applicarono con zelo. È giusto anzi ricordare che il patriarca FrancescoII Querini morì il 30 giugno 1372 in concetto di santità, tanto che il senato, dopo la sua scomparsa, con ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] generale processo di accentramento burocratico nello Stato16 e di assolutismo: quando anzi, in un ultimo e disperato tentativo, FrancescoII concesse la Costituzione (25 giugno 1860), i vescovi furono in gran parte contrari17. Così, dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] agli ospedali di Napoli per l’assistenza ai degenti, continuava poi a operare nel settore educativo e assistenziale: FrancescoII per esempio li chiamava a Caserta per curare i feriti dell’esercito napoletano e dell’esercito garibaldino nel 1860 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] scientifica e di rappresentanza è costituito dal Naturhistorisches Museum di Vienna. Nel 1802 l'imperatore FrancescoII fece trasferire la collezione imperiale di naturalia nel preesistente Physikalisches und Astronomisches Kunst- und Natur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David Tissot (1728-1797) come professore di medicina clinica; dietro invito di FrancescoII, Frank si trasferì poi a Vienna nel 1795 per assumere la carica di direttore dell'Ospedale generale e diventare ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] riabbia la sua".
Dicono le cronache che l'ultima partita storica fu giocata il 19 gennaio 1739 in onore del granduca FrancescoII di Lorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco Lastri che, in uno scritto del 1821 sul calcio che veniva ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...