Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione [...] Faenza e Rimini nel 1503, subì la reazione di Giulio II che promosse contro di lui la lega di Cambrai (1508). Sconfitto ad Agnadello, L. concluse la pace nel 1510. Alleato di Luigi XII e di Francesco I, ricevette da questi nel 1517 la città di Verona ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] Clemente VII, che nel 1533 seguì a Marsiglia; assisté al matrimonio di Caterina de' Medici col futuro Enrico II di Francia e ricevette una pensione da Francesco I; nel 1535 fu a Napoli, ove ammirò il trionfo di Carlo V, reduce dall'impresa tunisina ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si volse verso IV, voll. 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte vornehmlich im ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] novembre e il 17 dicembre 1502, rinnovati poi per 15 anni da Giulio II il 27 gennaio 1513 e da Leone X il 28 novembre dello stesso anno Paolo abbiano 25 anni; Alda sia educata nel convento di S. Francesco a Carpi e poi si abbia una dote di 600 ducati: ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] di Gesù Cristo: quest'uso, al plurale, è testimoniato già nel sec. II (Giustino, Apol., I, 66; Epist. ad Diogn., 11), ma appare a Esopo o ad Apollonio di Tiana o a S. Francesco d'Assisi (Fioretti), cioè al tipo della letteratura minore ( ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Vatielli
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] l'assenza della allora usuale distinzione di Sonata da Chiesa e di Sonata da Camera. Anche nelle opere immediatamente successive (II, III, IV) il Torelli preferisce nei titoli i termini: Sinfonia, Concerto, Concertino. Si nota poi una tendenza sempre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] si conservano nelle lisce superficie della facciata di S. Francesco, che ha nel secondo piano le lente volute di raccordo inconfondibili.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924; G. Padovani, B. R., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. la Congregazione dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] morte del cognato Giberto Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso temporale dell’arcivescovado, matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da Giovan FrancescoII e dove si conservava l’archivio dei Pico, rimase a lungo nella memoria della popolazione come suggello di una ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...