TAVERNA, Francesco
Carlo Guido Mor
Nato a Milano nel 1488, morto ivi il 14 agosto 1560. Laureato in leggi a Pavia, fu nel 1514 collegiato fra i giureconsulti milanesi, e poco dopo (1516-18) inviato [...] cancelliere dello stato di Milano, nella qual carica fu pure riconfermato da Carlo V nel 1536, quando, per la morte di FrancescoII Sforza, il ducato pervenne di nuovo all'impero. Fu, anzi, con Carlo V che il T. acquistò una posizione notevole sia ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Giuseppe Paladino
Nato a Costantinopoli il 24 giugno 1787, morto a Verona nel giugno 1875. Fu educato a Vienna, a Costantinopoli e a Pietroburgo, dove entrò nella carriera [...] visse per lo più alla corte, facendo da consigliere del re. Nel 1859 andò in Russia ad annunziare l'avvento di FrancescoII. Nell'agosto del '60 si dimise dall'ufficio. Visse dipoi per lo più in Toscana.
Bibl.: G. Gallavresi, Un ambassadeur italien ...
Leggi Tutto
MELIOLI, Bartolommeo
Medaglista, nato nel 1448 a Mantova, dove morì nel 1514. Sembra che abbia svolto la sua attività sempre a Mantova. Sue medaglie firmate e datate: quella di Cristiano I di Danimarca [...] 'influenza del Mantegna; la medaglia di Ludovico Gonzaga, figlio di Ludovico III. Firmate, ma non datate, la medaglia di FrancescoII Gonzaga e quella di Maddalena Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza. Incerta l'attribuzione al M. di altre medaglie. Al ...
Leggi Tutto
KURUCZI
. Nome d'origine magiara, che al primitivo significato di crociati unì poi, fin dal 1514, quello di ribelli o insorti a causa di un progetto di crociata finito invece in guerra civile. Nel sec. [...] XVIII esso fu applicato specialmente ai soldati di ventura, seguaci del principe FrancescoII Rákóczi, che combattevano per l'indipendenza nazionale magiara nella lotta contro l'Austria. Essi guerreggiarono con varia fortuna sotto la condotta del ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e FrancescoII, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto ...
Leggi Tutto
FRANCESCONE
Giuseppe CASTELLANI
. Grossa moneta d'argento del valore di 10 paoli, che FrancescoII (III) di Lorena granduca di Toscana (1737-1765) fece coniare nella zecca di Firenze col suo busto al [...] diritto e le armi al rovescio. Se ne fece anche il mezzo e il quinto. Il nome rimase agli scudi da 10 paoli coniati dai successori, insieme con quello di Pisis, derivato da questa parola incisa nel rovescio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] verso la Francia di Michele Antonio (1504-28), poi, inserendosi nella contesa tra i figli di Ludovico II, Francesco e Giovanni Ludovico, Francesco I di Francia ottenne che fosse a lui devoluto come delfino di Vienne. L’autorità marchionale continuò a ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducato di Castro. Riuscì a compensare le ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe [...] a Milano, dedicò allora tutte le sue cure al suo stato di Guastalla, che si sforzò di riordinare. Chiamato successivamente da Filippo II nelle Fiandre (1557), ebbe parte notevole nelle operazioni che condussero alla vittoria di San Quintino. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Milano 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco I di Francia. Partecipò alle guerre fra francesi e imperiali [...] in Italia. Dopo la pace di Cateau Cambrésis (3 aprile 1559), gli venne affidato da Enrico II il governo del marchesato di Saluzzo. La presenza attiva nel marchesato dei riformati lo sottopose alle pressanti richieste del duca di Savoia e del papa che ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...