SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] straordinaria in Russia (1756) - tenne fino al 1860, quando entrò nel Consiglio di reggenza, lasciato a Napoli da FrancescoII. Dopo la costituzione del regno d'Italia, si ritirò a vita privata.
Bibl.: Documenti dell'Archivio privato della famiglia ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] segnalò nel sec. XVI Luigi (1524-1594), che, militando al servizio dei re di Francia (successivamente Enrico II, FrancescoII, Carlo I ed Enrico III) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra l'altro, nel 1567 fu lui a salvare, con una marcia ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Ferdinando
Palma Bucarelli
Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] della diplomazia, vediamo comparire quelli del fratello dell'imperatore FrancescoII, della regina Ortensia, delle regine Giulia di Spagna 1907; C. Ieannerat, Il pittore F. Q., in Dedalo, II (1921-1922), pp. 536-50; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] della lega. Nel 1526 reggeva la cancelleria di Napoli: il 24 aprile 1530 fu nominato consigliere di FrancescoII Sforza, e il 29 aprile 1531 consigliere di Carlo II, duca di Savoia. Morì a Vercelli nel 1544.
Bibl.: C. Milanesi, Il sacco di Roma del ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, FrancescoII. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] introduzione, il libellus de origine iuris mediolanensis del causidico Francesco Grasso, che collaborò alla compilazione. L'edizione migliore illustrative della legislazione.
Bibl.: P. del Giudice, Storia del dir. it., II, Milano 1923, pp. 23-25. ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray), James Stuart
Eucardio Momigliano
Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] quindi di Maria Stuarda. Seguì la sorella quando essa andò sposa a FrancescoII di Francia. È in questo periodo che il M. frequenta gli ambienti riformati per i quali non nasconde la sua simpatia, e quando Maria rimane vedova e riprende il governo ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] del sovrano su pretese associazioni pericolose. Leopoldo concedette varie cariche al nuovo agente; ma il suo successore, FrancescoII, troncò le relazioni con il M. Il quale cercò allora di organizzare una rivoluzione contro la dinastia regnante ...
Leggi Tutto
NAVAGERO (Navaier de le Contrade)
Giuseppe Pavanello
Famiglia veneta ricordata col cognome Navaiarii, ma senza la provenienza, nell'elenco del Chronicon Iustiniani.
Essa figura fin dal 1228 nel Liber [...] veneto a Spira durante la dieta indetta da Carlo V (1543); ambasciatore a Roma presso Paolo IV, in Francia presso FrancescoII e in Turchia presso Solimano; podestà di Padova, senatore, riformatore dello Studio padovano. Eletto cardinale nel 1560, fu ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] III, che lo creò Grande di Spagna e lo decorò del Toson d'oro; Raimondo (v.); Riccardo, maestro di campo di FrancescoII di Borbone. La famiglia ebbe molti titoli, tra i quali: principe di Sansevero, principe di Castelfranco, principe di Fondi, duca ...
Leggi Tutto
TALPA, Bartolomeo
Filippo Rossi
Medaglista. Operò a Mantova negli ultimi decennî del sec. XV ed è probabilmente da identificare con quel Bartolino Topina detto il Filosofo, pittore e decoratore, scolaro [...] di tempo.
Si conoscono di lui soltanto due medaglie, firmate: una di Federico I Gonzaga (1478-1484), l'altra di FrancescoII, a memoria della vittoria di Fornovo su Carlo VIII (1495): in ambedue il T. appare modellatore corretto ma privo di vivacità ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...