• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20450 risultati
Tutti i risultati [20450]
Biografie [11380]
Storia [4111]
Arti visive [3209]
Religioni [2132]
Letteratura [1432]
Diritto [983]
Musica [634]
Diritto civile [587]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

TROTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTTI Carlo Guido Mor Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] Maria Sforza, Bona di Savoia e Gian Galeazzo Sforza, giureconsulto. Il figlio Gian Luigi (1500-1560), fedelissimo di Francesco II Sforza, fu presidente dell'annona nel 1531, scrisse gli ordini (statuti) dell'Ospedale maggiore di Milano. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA

ULLOA CALÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA CALÀ, Pietro Ruggero MOSCATI Magistrato, uomo politico, poligrafo; nato a Napoli il 12 novembre 1802, morto ivi il 21 maggio 1879. Dalla carriera militare, intrapresa per consiglio di G. Pepe [...] P. U., Bari 1855; G. Doria, introduzione a P. C. Ulloa, Un re in esilio, ivi 1928; M. Menghini, L'ultimo ministro di Francesco II, in Esercito e nazione, 1929. Cfr. inoltre P. C. Ulloa, Il regno di Franecsco I, Napoli 1934 (dove son pubblicati alcuni ... Leggi Tutto

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di Diego Valeri Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] assediata dagl'imperiali (1554-55), per la quale ebbe la nomina a colonnello generale di fanteria. Sotto il regno di Francesco II e di Carlo IX si distinse per l'implacabile ferocia con cui combatté e perseguitò gli ugonotti. Nel 1563 fu nominato ... Leggi Tutto

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] ), vescovo di Pécs e quindi di Veszprém; quindi arcivescovo di Kalocsa, mediatore sfortunato della pace fra la dinastia e Francesco II Rákóczi. Bibl.: L. Bártfai Szabó, A gr. Sz. család története (La storia della famiglia Sz.), Budapest 1911-26; G ... Leggi Tutto

PILON, Germain

Enciclopedia Italiana (1935)

PILON, Germain Y. Obriot Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] , tra cui i principali sono quelli di Enrico II, Francesco II e Carlo IX, al Louvre. Il più caratteristico , G. P., in Gaz. des beaux-arts, 1894, I, pp. 5-24, 273-298; II, pp. 281-89; J. Babelon, G. P., Parigi 1927; P. Vitry, Catalogue des sculptures ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILON, Germain (1)
Mostra Tutti

VITALI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Giovanni Battista Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] chiesa bolognese "del SS. Rosario", e nello stesso anno ricevette la nomina di vicemaestro di cappella presso il duca Francesco II di Modena; nel 1684 eravi maestro. Fu accademico dei Filascheri, e dei Filarmonici di Bologna. La sua fama, grandissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MAURY, Jean-Siffrein

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURY, Jean-Siffrein Walter Maturi Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] arcivescovo in partibus di Nicea il 1° maggio 1792, lo inviò come nunzio alla dieta di Francoforte per l'elezione di Francesco II, lo elevò alle dignità di vescovo di Montefiascone (1792) e di cardinale (1794). Nel 1799 M. partecipò al conclave di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACCADEMICO DI FRANCIA – MONTEFIASCONE – FRANCESCO II – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURY, Jean-Siffrein (1)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] , che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si ... Leggi Tutto

STROZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Filippo Guido Almagià Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] paggio del delfino (poi re Francesco II). Appena sedicenne fuggì dalla casa paterna, si recò a combattere in Piemonte e si comportò da prode. Al ritorno ebbe il grado di capitano, seguì il duca di Guisa nelle guerre delle Fiandre contro gli Spagnoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (1)
Mostra Tutti

ULLOA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA Ruggero MOSCATI . - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria. Capostipite [...] , il Blanch, gli Afan de Rivera, il D'Ayala, lo Sponzilli, il Cianciulli, ecc. Colonnello d'artiglieria nel 1860, seguì Francesco II a Gaeta; nel novembre fu inviato dal sovrano a Marsiglia per acquisto di armi e spiegò in questa missione onestà ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 2045
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali