L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] marzo 1573.
Come giurista, L'H. impresse la sua forte personalità negli editti e ordinamenti emessi durante i regni di FrancescoII e di Carlo IX; come umanista, coltivò con grazia la poesia latina e la letteratura epistolare. Come uomo politico si ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] ribellione contro la reggente; si imparentò col duca di Savoia, sposandone la figlia Agnese. Il suo primogenito, FrancescoII d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario di Normandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Bernardo (1492-1577), commissario generale nella guerra di Pisa, senatore nel 1577; Lorenzo di Anton Francesco (1551-1621), scudiere di FrancescoII, più volte ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] del sec. XVI. I membri più eminenti della famiglia, oltre a FrancescoII (v.), furono:
Sigismondo, principe di Transilvania. Nacque nel 1544, morì il 5 dicembre 1608. Nel 1587, capitano di Eger, si distinse nelle lotte contro i Turchi e nell'anno ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello FrancescoII; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL
Francesco Lemmi
REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] da dove avrebbe seguito in Francia Maria Stuarda. Un paggio di questa, rimasto in Francia quando la vedova di FrancescoII tornò in Scozia, sarebbe il capostipite dei Thaon. Le origini storiche risalgono a Filippo Thaon, capitano delle milizie di ...
Leggi Tutto
GIUSTO
Jacques COMBE
. Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] e quella di Gui d'Espinay a Champeaux in Bretagna. Nel 1560 collaborò a Tours ai lavori in onore dell'entrata di FrancescoII. Nel 1561 eseguì una fontana sulla piazza de la Foire-le Roi (scomparsa).
I G. portarono in Francia la decorazione del ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] e delitti; alcuni dei quali, pare, eseguiti per incarico del cancelliere di Milano, Girolamo Morone, e dello stesso duca FrancescoII Sforza. Riuscito nel 1523 a ottenere il castello di Musso, rocca munitissima sul lago di Como, ne fece un covo ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] furono ispiratori delle prime leggi liberiste. Segretario del Consiglio di reggenza per gli affari di finanza dopo che FrancescoII ebbe lasciato la Toscana, il N. attese insieme con altri agli studî per la bonifica della Maremma e della Valdichiana ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] , l'impero e i grandi principi l'avrebbero lasciato tranquillo, se egli, fidente nell'elezione, che credeva prossima, di FrancescoII di Francia a imperatore, non si fosse impadronito della città imperiale di Reutlingen (1519): la Lega Sveva e l ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...